Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] 2008). Rimane alto, con tendenza all’incremento il tassodi disoccupazione (8%).
L’agricoltura, in buona parte privatizzata con forme vicine alla pop art e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca svolta al limite fra arte e poesia da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] che ha interessato la regione. A esso è subentrato un incremento degli addetti al terziario, con una vasta diffusione dell’impiego di lavoro interinale (si stima che in L. venga stipulato circa 1/3 dei contratti dell’intero paese). Il tassodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] (154‰ nel 2003), e così pure i tassidi malnutrizione e di analfabetismo. La speranza di vita alla nascita (40 anni per gli uomini; di attenzione da parte delle più potenti compagnie multinazionali di esplorazione-produzione, le quali hanno interesse ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] un ambiente di eccezionale interesse naturalistico; ma, esposto alle minacce di diboscamento, ) è piuttosto sostenuto, con un tassodi natalità che si mantiene di poco inferiore al 40‰. Le condizioni di vita della popolazione non sono soddisfacenti, ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] dispersivi, essa dà la produzione primaria lorda, di minore interesse pratico. Allo stesso modo si calcolano le produzioni i vari fattori di produzione dia lo stesso rendimento in termini di prodotto, ovverosia i tassi marginali di p. dei singoli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] 2 milioni di ab. e 900.000). La popolazione urbana è oltre il 40%. Il tassodi crescita interesse viene riversato in M. sulla palma da olio come possibile fonte di materia prima per la produzione di biocarburanti, nel tentativo del paese di ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] interno) per un investimento iniziale che dà redditi nel corso di più periodi futuri. L’efficienza marginale del c. deve superare il tasso dell’interessedi mercato, perché l’investimento sia conveniente. A livello aggregato, s’ipotizza che ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] Karabah, siglato nel 1994, ha però reso possibile un ampio programma di riforme (privatizzazioni; liberalizzazione di prezzi, tassidiinteresse, commercio e salari; tagli di bilancio; riforma del sistema fiscale, bancario e contributivo; creazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] e il suo elevato grado di competitività hanno attirato l’interesse degli investitori stranieri, tanto che ) e la pesca. La bilancia commerciale in netto attivo, il basso tassodi disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] . Forte l’incremento demografico, dovuto soprattutto all’elevato tassodi accrescimento naturale (3,4% stima 2008), malgrado le di volatili da cortile), introdotto dai Tutsi, ma considerato un elemento di prestigio personale più che diinteresse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...