Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] offerta e dalla domanda di valuta estera derivante dall’andamento della bilancia dei pagamenti (l’elemento che nella teoria tradizionale faceva oscillare il cambio attorno alla parità aurea), ma anche dall’andamento del tasso d’interesse e dal prezzo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] scuole della capitale e, terminato il liceo al Tasso, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; si laureò col massimo dei voti nell , inoltre, frequenti e forti conflitti diinteresse tra l’istituto di via Filodrammatici e le banche azioniste, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] un tasso d’interessedi equilibrio, tanto nelle economie di baratto quanto in quelle monetarie. La risposta di Hayek a questo riguardo – che «vi potranno essere tanti saggi ‘naturali’ d’interesse quante sono le merci, e tutti saranno tassidi ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] un contributo prezioso per tutti coloro che si interessanodi questi problemi. Nel complesso, dal grande affresco di maturazione e di crescita i cui passaggi fondamentali sembrano essere: un grande sforzo per abbassare il tassodi ideologizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] 504) che sottolinea il ruolo dei rendimenti crescenti di scala e della cosiddetta sostituzione dinamica (in cui, fra l’altro, il prezzo delle macchine sostituisce il tasso d’interesse come variabile esplicativa).
La differenza fra le due impostazioni ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] quello dell'identità naturale tra interessi individuali e collettivi, anteponendo ora l'interesse della collettività a quello del l'esigenza di un miglior uso del potenziale di lavoro non era incompatibile con un certo tassodi disoccupazione, appunto ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] riuscirebbe a imprimere un'accelerazione significativa al tassodi crescita del prodotto nazionale.
Nell'analizzare le ragioni della diminuzione del tassodi crescita e di produttività che ha interessato quasi tutti i paesi industrializzati a partire ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Friedman (e con Hayek) la viva percezione del danno, soprattutto di lungo periodo, arrecato dall’inflazione a un sistema economico, nonché l’attenzione per i tassidiinteresse espressi in termini reali. I risultati conseguiti su questo fronte furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] gli aspetti storico-istituzionali e per il ruolo degli interessi in gioco nella promozione degli esiti economici aggregati.
La Alla base vi è la dimostrazione teorica che il tassodi cambio di equilibrio tra due valute non dipende solo dal rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] vittima’ del suo tempo, da cui attinge le tematiche che lo interessano e da cui riceve gli strumenti per interpretarle. Ma egli si muove fasi alterne di sovra- e sottoinvestimento rispetto al risparmio, scandite dalla manovra del tassodi sconto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...