UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 48,6572;1 DK = 7,57831;1 FL = 3,35507). I crediti sono remunerati con un tasso d'interesse pari alla media aritmetica dei tassidi sconto praticati dalle banche centrali partecipanti al sistema. Allo scadere del finanziamento a brevissimo termine il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] studenti che per motivi diversi (impegni di lavoro esterno a tempo pieno o parziale, difficoltà incontrate negli studi, semplice disaffezione, diversione diinteressi verso iniziative di lotta politica, ecc.) allentano la frequenza degl'insegnamenti ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] producer services- credito, assicurazioni, comunicazioni, trasporti − hanno registrato tassidi sviluppo superiori a quelli dei comparti consumer services. Una certa crescita ha interessato anche i servizi tradizionali e la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] in commercio col nome di politene, e si è dimostrato una fibra di notevole interesse pratico; il propilene, nella produzione di f. sintetiche.
La produzione di f. t. naturali si mantiene su valori pressoché costanti; il tassodi crescita annuo ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] soluzioni strutturali e tecnologiche. Anche gli attuali valori del tassodi diluizione (sino a 8 a 1 dei General Electric prodotti.
Unitamente all'elevato grado di internazionalizzazione, ciò rende diinteresse strategico lo sviluppo del settore. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali di ferro (153.000 t nel 1991), di piombo (800 t di metallo contenuto nel 1992) e di zinco. La produzione petrolifera (5 milioni di t nel 1991) non ha ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] la politica, l'economia, la cultura. Le c. hanno un interessedi fondo ad accrescere o a difendere, a seconda della situazione, il senso favorevole alla mobilità ascendente opera il minor tassodi natalità delle c. medie rispetto alle c. superiori ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] . La speranza media di vita alla nascita è di 59 anni per i maschi e 63 per le femmine. L'elevato tassodi analfabetismo (51% nel circa al 1980 uno dei progetti più interessanti non solo del M. ma forse di tutto il continente africano, quanto meno per ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] e il 1971 è dipesa in larga misura dal mutato incentivo derivante dal differenziale dei tassi d'interesse e dei tassidi profitto; l'incidenza restrittiva di queste causali ha concorso a neutralizzare i crescenti deflussi connessi con i finanziamenti ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] concessi a comuni e provincie avevano raggiunto i 10.700 milioni; il capitale investito in prestiti fruttiferi era di 5318 milioni (gl'interessi nel 1930 al tasso medio di 4,13% ammontarono a 219 milioni); il credito della cassa per anticipazioni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...