IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di catalogo enciclopedico che era stata dei poemi esameronici di fine Cinquecento, dalla Sepmaine di G. Du Bartas al Mondo creato di T. Tasso nel tempo, tentando in ogni modo di evitare scontri diinteresse tra i figli (scontri che, violentissimi ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] un interesse del 3 0 4 %, salvo nel caso di due banchieri di primo piano, Morganti e Ramolfi, che, trovandosi nel 173536 in male acque, dovettero promettere, per un prestito di 5.000 scudi, un tasso del 5%, e qualche altro raro caso ditassi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] – proprio sull’annuario del liceo Tasso – i suoi primi lavori (Alfano I arcivescovo di Salerno prima e, in seguito, La cronaca amalfitana) nei quali si manifestano, già con significativa originalità, interessi medievistici frutto, da un lato, dell ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] per dedicarsi alla vita spirituale.
Questo suo interesse giungerà al progetto di un collegio per i migliori ingegni europei, a G.B. Manso, Vita di Torquato Tasso, Roma 1995, pp. XI-XLII; S. Prandi, Sulla "Vita di Torquato Tasso" di G. M., in Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] docenza in tecnica mercantile e bancaria. I suoi interessidi ricerca si spostano dal rapporto tra banca e 3%. Per far crescere il tassodi occupazione e la produttività del lavoro del 5%, la quota di reddito risparmiata e investita dovrebbe salire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] può essere considerato alla stregua di una casta che persegue il proprio egoistico interesse. La storia mostra che non la produttività del lavoro del 3%;
• per incrementare il tassodi occupazione e la produttività del lavoro è necessario che la quota ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] del vescovo di Feltre Adalgerio di Villalta. Il C. tenne fede solo in parte alle condizioni dell'accordo. Provvide bensì al pagamento dei beni dei Castelli, con danaro preso in prestito a questo scopo a un alto tasso d'interesse, dai famigerati ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] (pp. 71-74) ipotizza, con convincenti argomenti, un fattivo ruolo di M. nella fondazione del Monte di pietà di Ancona, i cui statuti, redatti dopo il 1493, prevedevano un minimo tasso d'interesse per sovvenzionarne il funzionamento e alludono a una ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] verificano tutti i possibili fenomeni d’interesse genetico (mitosi e meiosi, ricombinazione, segregazione, aploidizzazione e aneuploidizzazione). Il tassodi riproduzione elevatissimo consentiva inoltre di individuare mutazioni e ricombinazioni anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] bilancia dei pagamenti, pareggio di bilancio senza artifici, riduzione del debito, bassi tassi d’interesse. Già dagli anni Novanta aveva in mente di attuare la ‘conversione’ del debito pubblico verso più bassi tassi d’interesse, una manovra che gli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...