• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [329]
Letteratura [118]
Storia [61]
Arti visive [41]
Religioni [32]
Economia [31]
Musica [22]
Diritto [17]
Diritto civile [17]
Strumenti del sapere [12]

ERRICO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRICO (Enrico), Scipione Rosario Contarino Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] amator formi il pensiero" (str. 49, vv. 1-2).Ma l'interesse dell'E., come già risulta nell'introduzione del Rodella alle Rime, fu vicende, si richiamano all'epica seria e celebrativa del Tasso, di cui sono saccheggiati episodi e figure, ma l'E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ALESSANDRINISMO – ARISTOTELISMO – BOVO D'ANTONA – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Paolo Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] politica del problema dell'istruzione (l'alto tasso di analfabetismo impediva la partecipazione delle masse alla privato. Interesse particolare riservò anche all'università, istituendo nell'Ateneo napoletano la cattedra di diritto comparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

SYLOS LABINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYLOS LABINI, Paolo Alessandro Roncaglia SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani. La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] concetto di elasticità empirica, dipende esso stesso dal tempo), ma anche un elemento dinamico quale il tasso di crescita con vigore l’esistenza di un conflitto d’interessi che avrebbe dovuto impedire l’elezione a deputato di Silvio Berlusconi; resta ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIFICAZIONE DELL’ITALIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLOS LABINI, Paolo (4)
Mostra Tutti

NERUCCI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERUCCI, Gherardo Chiara Di Giorgio NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] - Nerucci, 2007, pp. 404 s.). Risale a questi anni l’interesse sempre più vivo verso lo studio dei dialetti e del linguaggio popolare: anticipato darwiniano. Sostenne inoltre il forte tasso di letterarietà del prodotto popolare, in controtendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TOMMASO GHERARDI DEL TESTA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – DOMENICO COMPARETTI – FERDINANDO MARTINI – VITTORIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUCCI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Alfredo Gigliobianco Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] del Lavori pubblici) e nel 1890, il M. si interessò di strade, ferrovie, porti, bonifiche, mostrando una perfetta padronanza dei mondiale. Ai primi, i quali ritenevano che il tasso di sconto potesse essere manovrato puntando unicamente al sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA – PIANURA PADANA – SIDNEY SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BACHELET, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACHELET, Vittorio Fulco Lanchester Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] "Torquato Tasso" di Roma nel 1943, il B. frequentò i corsi della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove fa, quello che ci interessa; ma il fatto che dietro ogni numero c'è un'anima che singolarmente interessa il Signore e il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco Lovanio Rossi Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] di Pentesilea e Asbite, innamorate di Achille, le altre. I drammi e le composizioni giocose o di genere hanno fluidità e perizia tecnica, spunti di osservazione e di interesse con evidenza la lezione del Tasso. Alla morte di Urbano VIII (1644), il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – MAFFEO BARBERINI – CINO DA PISTOIA – IACOPO MAZZONI – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VALLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Eusebio Luca Tonetti Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco. All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] emergono due linee di ricerca poi divenute cruciali: la critica alla patologia umorale e l’interesse per le malattie che aveva registrato un alto tasso di contagi. Qui si contagiò, forse replicando l’esperimento di inoculazione (Romay, 1816; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO I, GRANDUCA DI TOSCANA – ELETTRICITÀ ANIMALE – JEAN LOUIS ALIBERT – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti

PROCLEMER, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] , nel Prometeo incatenato; Vito Pandolfi firmò le regie dell’Aminta del Tasso e di Torquato Tasso di Goethe; Gassman (di cui fu assistente alla regia per I persiani di Eschilo) quelle di Kean di Dumas padre e Sartre, dell’Edipo Re e del Sangue verde ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE

BREA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Pietro Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] Di interesse locale è l'Ordine militare osservato in Messina l'anno 1594 quando l'armata turchesca bruciò Reggio di Vincenzo Ferrarotto (1596). Nel 1597 pubblicò l'Opuslogicum del catanese Lorenzo Bolano e la Canzone in morte del Sig. Torquato Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIUSEPPE BUONFIGLIO – TORQUATO TASSO – LORENZO BOLANO – PIETRO VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali