IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] verticale si misura il tassodiinteresse reale (r), ossia la differenza tra il tassodiinteresse nominale e il tassodi inflazione (poiché il modello IS-LM è a prezzi fissi, il tassodi inflazione è nullo, e il tassodiinteresse reale coincide con ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] accedere ai contributi a fondo perduto della Banca centrale (risultanti dal differenziale fra il tassodiinteressedi mercato e il tasso al quale venivano concesse anticipazioni su titoli) furono tassativamente definite: i contributi potevano essere ...
Leggi Tutto
rischio
Flavio Pressacco
Teorie del rischio e dell’incertezza
Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] ovvero ricevendo un tassodiinteresse superiore a quello vigente per prestiti privi di rischio, e dunque accettando, con l’assunzione di posizioni lunghe su strumenti di debito di un’impresa soggetta a rischio di fallimento, di agire da assicuratori ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] del livello dei prezzi P fa diminuire il valore reale della moneta in circolazione e ciò fa aumentare il tassodiinteresse reale al quale si realizza l’intersezione tra IS e LM, così riducendo il corrispondente livello degli investimenti, che ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
Andrea Boitani
In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] farà crescere il tassodiinteresse in ragione di (k/h). Un tasso d’interesse più alto farà ridurre gli investimenti in ragione di q. Tale effetto di spiazzamento degli investimenti − che passa per l’aumento del tassodiinteresse, dovuto a sua ...
Leggi Tutto
put option
Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] introito iniziale ma espone al rischio del ribasso. I sottostanti più comuni di una p. o. sono: un titolo azionario, un titolo obbligazionario, una valuta, una merce, un indice. Quando il sottostante è un tassodiinteresse l’opzione si chiama floor. ...
Leggi Tutto
venture capital
Mezzi finanziari investiti nel capitale proprio di società non quotate, di nuova attivazione o dotate di progetti ad alto potenziale di sviluppo. I fornitori delle risorse, detti v. capitalists, [...] . L’iniziativa si realizza mediante la sottoscrizione di un pacchetto azionario di minoranza (spesso accompagnato da un finanziamento convertibile a basso tassodiinteresse) e dalla sigla di un accordo fra v. capitalist e imprenditore innovatore ...
Leggi Tutto
rendita
rendita in matematica finanziaria, successione di capitali da versare o da riscuotere a scadenze prefissate. Ciascuno dei capitali che costituiscono una rendita è detta rata. Le rate possono [...] la somma di una progressione geometrica di n termini di ragione il fattore di sconto v = (1 + i)−1 e primo termine v. Nella tradizione della matematica finanziaria il valore attuale di una rendita di questo tipo, valutata al tassodiinteresse i, si ...
Leggi Tutto
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)
Laura Ziani
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] un rendimento costante in termini reali, ovvero in termini di potere di acquisto. L’ammontare di ciascuna cedola, infatti, è calcolato moltiplicando il tassodiinteresse fisso, stabilito all’emissione, per il capitale sottoscritto rivalutato ...
Leggi Tutto
angolo, soluzione ad
Matteo Pignatti
Soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione), che fissa il valore ottimale di una variabile al livello minimo o massimo che essa può raggiungere [...] tempo diversi, per es. oggi e domani, e il prezzo relativo è dato dal tassodiinteresse. Si ha una soluzione ad a. se il consumatore sceglie un tassodi risparmio nullo, cioè di consumare oggi tutto il proprio reddito (presente e futuro), oppure un ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...