Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] e del cambio. In merito alla prima, le idee di Beccaria non presentano carattere di originalità e seguono principalmente le teorie del tassodiinteresse reale, determinato dal profitto ottenibile nel settore agricolo. Molto più brillanti nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] verso quelli neutrali; un aumento solo momentaneo del tassodi sconto e un continuo aumento del tassodiinteresse dovuto al forte aumento della domanda di risparmio e alla scarsa produzione di nuovo risparmio a seguito della contrazione del reddito ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] (Bt) al netto dei costi (Ct); il tutto attualizzato al tempo presente utilizzando il fattore di sconto 1+r (tassodiinteresse scelto). I progetti aventi valore attuale netto più elevato saranno quelli finanziati. Un altro indicatore utilizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] per potervi trattare due variabili cruciali nel funzionamento di un’economia monetaria di produzione (cioè del capitalismo): le determinanti del tassodiinteresse e le determinanti delle decisioni di investimento (Lunghini 2007).
De Finetti accomuna ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] conoscere il valore dei beni capitali, la loro vita media e un tassodiinteresse: elementi, questi, non sempre disponibili. Altrettanto ardua si presenta la valutazione dell'input di lavoro, cioè del reddito da lavoro dei membri familiari. A questo ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] la piena autosufficienza: la convenienza a importare cereali si riduceva drasticamente, dato anche il netto rialzo del tassodiinteresse negli Stati Uniti che creava gravi difficoltà a chi, come la Ferruzzi, doveva acquistare in dollari e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] , a patto che non superi determinati tassi.
Del valore del denaro e del tassodiinteresse discutono Vaughan, Saumaise e i già citati Child e Malynes, giungendo alla conclusione che l’esazione diinteresse sul prestito di denaro è fatto lecito nell ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] giungere a chi li possa utilizzare per incrementare la produzione. La soluzione da lui escogitata è quella di un credito a un tassodiinteresse via via più ridotto, ma tuttavia sempre presente, in quanto per il D. - diversamente che per il Proudhon ...
Leggi Tutto
obbligazione
Laura Ziani
Categorie, rendimenti e rimborsi
Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] . Nel primo caso, il pagamento degli interessi avviene attraverso lo stacco, con una determinata periodicità (di solito semestrale o annuale), di cedole di valore predefinito secondo un tassodiinteresse fissato all’emissione; rientrano in questa ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] bella foto – un piccolo dettaglio con valenza esclusivamente psicologica – può condurre a una sostanziosa riduzione del tassodiinteresse debitorio praticato dalla banca. La discriminazione non influenza dunque solo il mercato del lavoro ma anche ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...