La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] e il 1971 è dipesa in larga misura dal mutato incentivo derivante dal differenziale dei tassi d'interesse e dei tassidi profitto; l'incidenza restrittiva di queste causali ha concorso a neutralizzare i crescenti deflussi connessi con i finanziamenti ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] e 72,6 per le donne. Tale situazione è determinata dal basso tassodi mortalità (pari al 9,4‰), il quale è compresso in modo revivals, dall'eclettismo a un nuovo classicismo. Tuttavia l'interesse per i temi a carattere più largamente sociale, legato ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] sulla sua superficie sono state offerte dalla rivoluzione che ha interessato la geologia con la definizione del paradigma della 'tettonica basato sulla radioattività è il fatto che il tassodi decadimento degli isotopi non subisce cambiamenti nelle ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] concessi a comuni e provincie avevano raggiunto i 10.700 milioni; il capitale investito in prestiti fruttiferi era di 5318 milioni (gl'interessi nel 1930 al tasso medio di 4,13% ammontarono a 219 milioni); il credito della cassa per anticipazioni ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] di forte aumento del numero dei poveri e della quota di poveri sulla popolazione. Ciò a dimostrare come, dato che il tassodi , Washington 2005.
Si vedano anche, con riferimento agli anni diinteresse: ISTAT, La povertà in Italia, in Note rapide; UNDP ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] z) a valori complessi di una variabile complessa z derivabili nel senso che il loro tassodi crescita ammette un limite Pierre Fatou e Gaston Julia, che si erano interessati alle iterazioni di trasformazioni del piano complesso definite da polinomi o ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] è per lo più dominato da specie di piccola taglia ed elevato tassodi crescita, tipiche di acque fertili e turbolente. La produzione connesso ad attività umane. Un problema d'interesse generale che può essere opportunamente affrontato sulle comunità ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] il tassodi natalità (7,4ı nel 1993) è il più basso d'Italia, mentre il tassodiinteresse storico, artistico e ambientale nei comuni privi di Piano regolatore generale, e ha stabilito contenuti, modalità di attuazione e campi di applicazione di ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] magnetofluidodinamico (3D) vi sono tre invarianti diinteresse: l'energia totale W=WV+WB, somma rimangono le stesse, la terza è sostituita da:
formula [
13]
Tassidi decadimenti diversi danno origine alla dissipazione selettiva. Nel caso 2D si ha ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] . Per esempio, nel 2005 il tassodi mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il prodotta dall'economia e la riduzione dei tassi d'interesse contribuirono a promuovere l'incremento dei consumi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...