Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] seguente tabella si intendono per 1000 abitanti).
Il tasso d'accrescimento naturale è quindi tra i più 3 milioni di q. nel 1932, ma appena 7,6 l'anno successivo: la produzione è regolata dal mercato degli Stati Uniti, che ha interesse a contenerla. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] l'ultimo, sono quelli che possono fornirci qualche dato veramente interessante. Premendo sul punto medio, difatti, si può determinare un tipo Kussmaul o Cheyne-Stokes, stomatite, gastro-enterite. Il tassodi urea del sangue può elevarsi da gr. o,80 a ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] col figlio Giuliano, e G. B. del Tasso, di una casata di legnaioli rinomatissimi. Nelle opere decorative quest'arte subì e la cui attività giunge sino al 1563. Grande interesse artistico offre gran parte del materiale librario fiorentino alla fine ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 'acquisto s'interessano principalmente le maggiori filature di lana pettinata e i fabbricanti di panni militari e che risulta dal peso originario della partita moltiplicato per il tassodi rendimento in lavato. Sui grandi mercati, i prezzi sono sempre ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] superficiale), mentre, con radiazioni molto penetranti, una quantità notevole di energia arriva anche in profondità. Per la terapia profonda interessa moltissimo conoscere il "tassodi trasmissione alle varie profondità", in quanto da esso si ricava ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] . − Il movimento naturale della popolazione, malgrado un progressivo calo del tassodi natalità (dal 16,4ı al 14,1ı fra il 1984 e il fosse necessario riconoscere l'esistenza di un diffuso ''pluralismo diinteressi'' nella cresciuta società iugoslava, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] tal modo si ottiene il valore dell'incognita x.
Interesse. - È noto che il valore dell'interesse semplice I di un certo capitale C impiegato per un certo periodo di tempo espresso in anni t a un dato tasso o saggio r, è fornito dalla formula:
da cui ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] daino, la lepre, la volpe, il tasso e la faina. Numerose sono le forme di Uccelli finora riconosciute, fra le quali si causa di perturbazione e di dissonanza, ma al contrario introdussero un nuovo elemento di originalità e diinteresse nell'edilizia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tassodi rilevanza statistica sotto forma di portati nucleari oppure di arcaismi o neologismi. Elementi di pensare che il trasferimento (temporaneo) del centro diinteressi dai sistemi di derivazione testuale dei singoli manoscritti al mondo culturale ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] nel fatto che non essendo ancora raggiunta una conformazione di equilibrio, il tassodi produzione di energia è soggetto a fluttuazioni; il che produce variazioni di splendore, di colore, di temperatura, di tipo spettrale ed anche (come ormai sembra ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...