Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] ) è stata caratterizzata nel passato da un tassodi sviluppo assai sostenuto (incremento medio annuo oscillante intorno del tipo termico ad acqua leggera; destano interesse anche altre filiere di reattori, come quelle dei reattori termici ad acqua ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] dell’Unione. In un contesto di libera circolazione, per evitare fughe di capitale e continue fluttuazioni dei tassidi cambio, la politica monetaria di un Paese deve essere vincolata all’esigenza di tenere i tassidiinteresse interni in linea con i ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] reale efficacia risulta controversa, considerando sia l'alto tassodi risoluzione spontanea sia le molteplici cause dell'aborto. aborto.
Va peraltro rilevato come il meccanismo di contemperamento dell'interesse della gestante e del diritto alla vita ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] ad alcune decine di migliaia di persone soltanto, di cui 19.800 francesi (nel 1973). Il tasso d'incremento stele di notevole interesse figurativo e storico-religioso. Resti di mura puniche sono stati individuati alla base della fortezza di Kelibia. ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] tassodi mortalità (6,7‰) è leggermente aumentato rispetto al decennio precedente (6,5‰), mentre quello di mortalità Interessante per lo stile e l'avanzata tecnica narrativa Hringsól (1987, "Rotazione") di Álfrún Gunnlaugsdóttir (n. 1938), docente di ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] Rinascimento l'interesse della criminalità per essere provviste di effetti neuro e cardiotossici in grado di essere sfruttati riduzione del tassodi cortisolo e di testosterone da morfinici e da marihuana; le psicosi persistenti, specie di tipo ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] metodologie aderenti al campo di sviluppo del problema stesso. Non vi è comunque interesse a creare algoritmi validi relativi alle singole unità (per es., tassodi avaria): e giocherà qui la logica di aggregazione delle unità nel sistema (sistemi in ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] la ricerca economica con lo sviluppo di quella diinteresse territoriale.
Le considerazioni precedenti mostrano che sarebbero cresciuti in modo notevole. In realtà, il tasso annuo di aumento di quelli al consumo ha raggiunto il valore più basso nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] alcune misure governative, quali la riduzione dei tassidiinteresse. Inoltre, a partire dal 2002 la tradizionale scelta di un'economia aperta e di libero scambio conosceva un processo di accelerazione, e venivano sottoscritti accordi con i maggiori ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] dal tassodi immissione delle sostanze inquinanti nell'ambiente e dalla velocità dei processi di trasformazione. in grado di dare una valutazione sia degli effetti letali sia di quelli subletali. Tra i secondi, d'interesse ecotossicologico, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...