ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] popoli dell'Oriente più lontano, tutta una fitta rete diinteressi e di scambî commerciali, che dalle valli dell'Eufrate e del 7,07 con 8423 matrimonî, ma nel 1937 si è raggiunto il tassodi 8,31 per mille abitanti con 10.178 matrimonî.
b) Natalità. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1972), sia a un'elevazione degl'indici di mortalità (da 9,6‰ a 11,1‰), con la conseguente caduta del tasso d'incremento naturale (da 10,7‰ a all'ironia e poi un interessedi tipo drammatico, dovuto forse all'influenza di Mikulášek. Kabeš, ex direttore ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di rivelare le mappe delle grandezze diinteresse.
Nel campo dell'automazione, particolare interesse viene manifestato per i s. ditassodi interazione può essere modificato tramite la deposizione, sulla superficie del s., di piccole quantità di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] a è in grado di inibire in vitro la sintesi di glicogeno attraverso il sistema UDPG.
Di particolare interesse è la funzione del glicogeno non può contribuire direttamente al mantenimento del tasso ematico di glucoso ed il glucoso-6-fosfato liberato ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] elevatissima natalità (34,9‰), il tassodi accrescimento demografico è molto alto (oltre il 3,7‰ di media annua nell'intervallo 1984- del paese. Gli ultimi anni di regno dello scià segnano un periodo diinteressanti elaborazioni tese a inserire l'arte ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] accelerata dell'economia; una diminuzione del tassodi crescita della popolazione. L'attuale situazione percepita come tale dalla popolazione interessata e che si può rilevare solo attraverso una serie di domande rivolte alle persone prese in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] regioni settentrionali e centrali italiane sulla via del declino demografico. Il tassodi natalità è sceso al 9,9‰ (1992), ma una mortalità , di uno storico dell'arte come R. Delogu (1939-53) determinò ancor di più l'accentuazione dell'interesse per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] degli anni Cinquanta-Sessanta. Per quanto riguarda il modello di Domar, il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico, considerando i rapporti fra tasso d'interesse e tassodi crescita dell'economia, e ricercando il disavanzo che stabilizza ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] secolo.
La prima conseguenza ditassi d'interesse reali alti e crescenti negli Stati Uniti fu l'inversione di tendenza del tassodi cambio del dollaro che, dopo anni di svalutazione, cominciò ad apprezzarsi nei confronti di tutte le principali valute ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] all'Irlanda, ha il più basso tassodi divorzialità (numero di divorzi per 1000 ab.), ben al di sotto della media europea. Tuttavia bisogna il padre. Esso cerca di rispondere all'esigenza di salvaguardare il superiore interesse dei figli minori a ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...