• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2169 risultati
Tutti i risultati [2169]
Economia [359]
Biografie [392]
Geografia [179]
Storia [226]
Diritto [232]
Geografia umana ed economica [131]
Temi generali [161]
Letteratura [175]
Arti visive [109]
Biologia [110]

identità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identita Matteo Pignatti identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] al variare delle componenti della spesa C, I, G e NX, che causa soltanto un aggiustamento del tasso di interesse e del tasso di cambio, ossia del costo-opportunità, rispettivamente, degli investimenti e delle esportazioni nette; la teoria keynesiana ... Leggi Tutto

dicotomia classica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dicotomia classica Matteo Pignatti Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] preso come numerario: in particolare, il salario reale misura il costo del fattore lavoro rispetto a un’unità di prodotto, e il tasso di interesse reale (al netto dell’inflazione) determina il prezzo relativo del consumo tra oggi e domani. È dunque ... Leggi Tutto

ritorno delle tecniche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritorno delle tecniche Giuseppe Smargiassi Contributo  di P. Sraffa (➔), emerso in forma non del tutto esplicita dal suo testo Produzione di merci a mezzo di merci (1960), per cui può accadere che la [...] per il calcolo dell’aggregato in valore del capitale. E poiché ogni sistema di prezzi dipende dal tasso di interesse prescelto, questo non può spiegare il saggio di remunerazione del capitale da cui non è indipendente: pertanto esso non possiede ... Leggi Tutto

CCT (Certificati di Credito del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CCT (Certificati di Credito del Tesoro) CCT (Certificati di Credito del Tesoro)  Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a [...] e sostituiti dai CCTEU. Questi sono una nuova classe di titoli a tasso variabile, con cedole semestrali indicizzate al tasso di interesse interbancario Euribor a 6 mesi. La scadenza del titolo è sempre di 7 anni, anche se il ministero dell’Economia e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – OBBLIGAZIONI

longevità, rischio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

longevita, rischio di Laura Ziani longevità, rischio di  Rischio che una coorte di persone viva più a lungo di quanto previsto dalle statistiche e in particolare dalle tavole di mortalità utilizzate  [...] sono i longevity bonds (in posizione lunga), obbligazioni il cui tasso di interesse, variabile nel tempo, segue l’andamento della sopravvivenza, generando alti interessi in periodi di alta e crescente l., bassi nel caso contrario. Nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – FONDO PENSIONE – ITALIA

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore) Andrea Boitani acceleratore, teoria dell’ (o principio dell’acceleratore)  Teoria dell’investimento secondo la quale la variazione dello stock [...] capitale dipende, più che dal tasso di interesse, dall’andamento della domanda aggregata (➔) di beni e servizi. In combinazione con il moltiplicatore (➔), l’a. è stato utilizzato sia nella teoria della crescita economica (R. Harrod) sia nella teoria ... Leggi Tutto

politica monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica monetaria Ester Faia Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] l’impegno a intervenire nel mercato tutte le volte che tale valore rischi di andare al di fuori di una banda prefissata. Sia la quantità di moneta sia il tasso di interesse vengono fissati per raggiungere vari obiettivi, in primo luogo per mantenere ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – BASE MONETARIA

M1, M2, M3

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

M1, M2, M3 Matteo Pignatti Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] moneta e il livello dei prezzi, e come strumento di controllo degli indicatori della politica monetaria di breve e medio periodo, tra i quali spicca, in particolare, il tasso di interesse. Aggregato M1 L’aggregato monetario ristretto (M1) comprende ... Leggi Tutto

annuncio, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

annuncio, effetto di Giuseppe Smargiassi Variazione del comportamento degli operatori economici per effetto dell’a. di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. [...] la parità del cambio della lira e della sterlina, attraverso l’aumento del tasso di interesse, fu ritenuto dagli operatori non coerente con l’esigenza di contrastare le conseguenze della recessione, che nel frattempo aveva colpito le economie dei ... Leggi Tutto

speculazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

speculazione speculazióne s. f. – In economia è l’operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. L’obiettivo [...] ritenute solidissime, come la Procter&Gamble, vittima di un utilizzo errato di interest-rate swaps, la Metallgesellschaft per futures sul petrolio, la Orange county per derivati su tasso di interesse, la Barings bank per s. su indici azionari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 217
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali