microeconomia
Enrico Saltari
La prospettiva d’analisi
della microeconomia
La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] spiegato dal reddito e dalla ricchezza a disposizione delle famiglie; l’investimento dipende dal confronto tra il tassodiinteresse e la redditività dei capitali, nonché dalle aspettative imprenditoriali; la disoccupazione è l’esito del riflesso sul ...
Leggi Tutto
investimento
Gianluca Femminis
Tipologie e analisi dell’attività
di investimento
L’investimento è costituito dall’acquisizione di beni produttivi da parte delle imprese, cui viene sommata la costruzione [...] I primi modelli aggregati assumevano che l’investimento fosse influenzato positivamente dal livello di attività produttiva e negativamente dal tassodiinteresse. Tassidiinteresse più elevati riducono l’investimento, che vede aumentare il costo del ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] netta dell’usura a un suo progressivo affievolimento, fino all’affermazione della liceità del ‘giusto’ tassodiinteresse. E così via.
Un secondo livello di analisi è quello che indaga i nessi tra credenze religiose e comportamento economico degli ...
Leggi Tutto
keynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] non svolge alcun ruolo ‘reale’, contribuendo soltanto a determinare il livello generale dei prezzi. Secondo Keynes, invece, il tassodiinteresse non è il prezzo della rinuncia al consumo presente (cioè del risparmio), ma è il prezzo della rinuncia ...
Leggi Tutto
attualizzazione
Laura Ziani
In finanza, operazione con la quale si calcola il valore a oggi (o valore attuale) di uno o più importi esigibili o pagabili in epoche future. Si pone l’obiettivo di rendere [...] razionale fratta del tempo e del tasso i. Tale tasso è il tassodiinteresse legato al tassodi sconto dalla relazione i=d/v o anche d=i·v, motivo per cui il tassodi sconto è chiamato anche tassodiinteresse anticipato. Per esprimere v direttamente ...
Leggi Tutto
indicizzazione
Andrea Boitani
Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] è in genere tale da garantire che il tassodiinteresse su un certo titolo sia agganciato automaticamente a un tassodi riferimento (per es. l’EURIBOR, ➔), a sua volta agganciato al tassodi inflazione (➔ inflazione p).
Nel campo della tassazione, l ...
Leggi Tutto
cap
Flavio Pressacco
In finanza contratto stipulato fra due parti, una in posizione lunga e l’altra in posizione corta (➔ posizione). Il c., dall’inglese «tetto», nel senso di limite o confine superiore, [...] il soggetto in posizione lunga riceva dalla controparte in posizione corta un pagamento alla fine di ogni periodo, nel quale un tassodiinteresse variabile di riferimento è stato superiore a una soglia prefissata. Il pagamento è proporzionale a 3 ...
Leggi Tutto
Mundell-Fleming, modello di
Matteo Pignatti
Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] .-F. studia una piccola economia aperta, il cui equilibrio non influenza il livello del tassodiinteresse internazionale; di conseguenza, anche il tassodiinteresse interno dipende unicamente dai mercati esteri. Analiticamente, le equazioni IS e LM ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] e spot price a scadenza ➔ prezzo ). I forward (➔) sono molto utilizzati per la copertura del rischio derivante da possibili oscillazioni del tassodiinteresse o del tassodi cambio. Sono c. over the counter (➔), non essendo quotati in un mercato ...
Leggi Tutto
debito estero
Marco Lossani
Condizione che viene a determinarsi in un sistema economico quando il valore complessivo delle attività finanziarie estere detenute dai residenti è inferiore al valore delle [...] (r−g)/(1+g), in cui r è il livello del tasso (➔) diinteresse e g il tassodi crescita del PIL. Se (r=g), la stabilizzazione del d. e. avviene in corrispondenza di un saldo nullo di bilancia commerciale. Qualora, invece, r>g, l’economia indebitata ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...