TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] (1299-1307) alla data del 18 aprile 1300, Meo prestò denaro a tassodiinteresse a un Vanni di Francesco di Guido, detto lo Scelto (Marti, 1953, p. 63); sulla base di questa testimonianza, Marti desume che Meo praticò l’usura e gli attribuisce il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] con il compratore. In cambio il B. non sembra che abbia pagato uri vero e proprio tassodiinteresse per la disponibilità di queste somme di denaro - si è informati solo di un pagamento per "perdita", ammontante a 140 ducati su 1200 - per l'anno 1434 ...
Leggi Tutto
opzioni, teoria delle
Laura Ziani
Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] ’azione e la sua volatilità (misura della variabilità dei prezzi futuri); il prezzo di esercizio; la vita residua (fino alla data di scadenza); il tassodiinteresse su attività non rischiose; e il valore attuale dei dividendi attesi fino a scadenza ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] ingenerato tra i frequentatori dell'università; pertanto si concedeva loro di riscattarsi dalle colpe con il pagamento di una multa, anche in considerazione del fatto che il tassodiinteresse da loro applicato, circa il 36%, non risultava superiore ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] in sette anni il pagamento dei debiti contratti con lo Stato a una rateazione regolare e a un tassodiinteresse dell'8%. Ottenne, inoltre, una riduzione delle spese militari a carico della feudalità isolana e - cosa che rispondeva pienamente ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] fornisce pertanto il capitale maturato alla fine dell’anno con un investimento iniziale unitario (C = 1, cioè un’unità monetaria, euro o fiorino che fosse) e con una capitalizzazione continua che preveda un tassodiinteresse annuo del 100% (i = 1). ...
Leggi Tutto
modello economico
Matteo Pignatti
Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] sono i consumi C, gli investimenti desiderati I, la spesa programmata E, il reddito (o produzione) Y e il tassodiinteresse (reale) r. La prima equazione definisce semplicemente la spesa programmata, o domanda aggregata, come somma della domanda per ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] e Miller: sia il costo medio ponderato del capitale (somma del tassodiinteresse risk free e del tassodi rendimento atteso sulle azioni ponderato per le rispettive percentuali di debito e mezzi propri), sia il prezzo dell’azione sono indipendenti ...
Leggi Tutto
swap: Funzionamento e tipologie di swap
Flavio Pressacco
Nelle applicazioni economiche il termine swap indica un accordo di scambio, in senso molto ampio, di due posizioni finanziarie.
Gli accordi di [...] con esigenze valutarie opposte.
Swap sui tassidiinteresse
Intesa con la quale due soggetti convengono di scambiarsi flussi di cassa calcolati, applicando a un comune capitale (nozionale) un tassodiinteresse fisso (gamba fissa) e uno variabile ...
Leggi Tutto
aspettativa
Andrea Boitani
L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] un’a. regressiva, secondo la quale aumenti del tassodiinteresse generano diffuse a. di una sua futura riduzione, e diminuzioni del tassodiinteresse creano ipotesi di un suo futuro incremento.
L’aspettativa adattiva
J. Cagan e M. Friedman si sono ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...