Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , salvo mortificare in modo rilevante l’autonomia statutaria, la previsione di cause di recesso che occorrono quasi ogni giorno (es., il mutamento del tassodiinteressedi mercato), con risultati pratici assai simili a quelli del recesso ad ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] , cit.
12 Cass., 18.1.2006, n. 870.
13 Cass., 26.2. 2014, n. 4518.
14 Lenoci, V., Commissione di massimo scoperto ed usurarietà del tassodiinteresse, in Giur. mer., 2011, 983
15 Cian, M., Il costo del credito bancario alla luce dell’art. 2bis l. 2 ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] per l’ammissibilità del piano di rateazione proposto, richiedendosi:
i) il versamento di tutte le sanzioni e gli interessi previsti dalla legge;
ii) l’applicazione di un tassodiinteresse sufficientemente elevato da compensare l’impossibilità ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] immobiliari...», cui si aggiungevano (art. 1, co. 2, l. n. 1/1991) i contratti a termine collegati a valori mobiliari, tassidiinteresse e valute. Fu il d.lgs. 23.7.1996, n. 415, nel ridisciplinare su impulso comunitario la materia dei servizi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] all’operazione che non sarebbero stati sostenuti in sua assenza.
3 Il tassodiinteresse effettivo è definito come quel tasso che rende il valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento pari al suo valore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] partita Iva o entro la fine del mese per gli altri soggetti) non oltre il mese di novembre con applicazione di un tassodiinteresse fissato dalla legge. I versamenti del secondo acconto delle imposte sui redditi, da effettuare entro la fine del mese ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] rispondevano a questa esigenza mettendo a disposizione della clientela prodotti assicurativi cui veniva applicato un tassodiinteresse predeterminato. Tuttavia, il contratto così congeniato subiva gli effetti dell’inflazione. A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] , ché gli avrebbe precluso il ritorno a via Nazionale), Stringher fu molto cauto nel manovrare la leva del tassodiinteresse in una situazione nella quale le tensioni strutturali dell’economia si sommavano a operazioni speculative. La lira si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] , in definitiva, la soluzione al problema dell’usura, intesa come degenerazione del mercato dei capitali con tassidiinteresse eccessivi, va rintracciata per Vasco nella liberalizzazione dei mercati dei capitali.
Il mercato del lavoro
L’ultimo ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] in cui il M. chiariva quale fosse la legge economica del valore in generale e delle oscillazioni del tassodiinteresse in particolare, che egli vedeva determinato non dal rischio dell’investimento, ma soltanto dalla legge economica, che comprendeva ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...