Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] effettuati dalla Federal reserve degli Stati Uniti (in particolare, la sequenza di riduzioni del tassodiinteresse) e dal governo federale (riduzione ditasse, programmi di spesa pubblica, deprezzamento del dollaro ecc.) sono l’esempio maggiormente ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] gli scambi, ma che venga domandata anche a fini speculativi. Ciò avrà conseguenze sul livello del tassodiinteresse; e il tassodiinteresse è una delle determinanti delle decisioni d’investimento. L’altra sono le aspettative, da parte degli ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] strisciante’ con il dollaro, e data la maggiore inflazione russa subiva un apprezzamento reale), drogato da tassidiinteresse elevati – ambedue imposti anche dal Fondo monetario internazionale in chiave antinflazionistica – che però non erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dei poveri meno poveri per ottenere credito, e non elemosina, a basso tassodiinteresse (come voleva, per es., Bernardino da Feltre) quando non addirittura senza interesse, una posizione, quest’ultima, che ben presto indebolì gli istituti che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] lusso, la sua remunerazione veniva considerata usura. Non era dunque tanto il livello del ‘tassodiinteresse’ o la forma dei contratti, quanto la logica economica che si perseguiva a fare la differenza tra comportamento economico ritenuto legittimo ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , 1999; v. BIS-Basel Committee ..., 20012).
Un esempio delle finalità di copertura del rischio di un contratto di credito principale stipulato a tassodiinteresse variabile o che comporti l'uso di una data valuta si ha quando, simultaneamente o al ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] prima dell'entrata in vigore della legge stessa, la pattuizione diinteressi ultralegali non è di per sé viziata da nullità, essendo consentito alla parti di determinare un tassodiinteresse superiore a quello legale, purché ciò avvenga in forma ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] V=C/(1+i)+C/(1+i)²+C/(1+i)³+C/(1+i)⁴ +...+C/(1+i)n-¹+C/(1+i)n+Z/(1+i)n, dove i è il tassodiinteresse utilizzato per scontare i proventi futuri e Z è l'importo rimborsato. Assumendo per semplicità che il titolo sia irredimibile (Z=0) e che n diventi ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] del deposito bancario, invece, è la banca che, di norma, paga un corrispettivo al depositante, calcolato sulla base un tassodiinteresse, perché fruisce di una somma di denaro per un determinato periodo di tempo. La banca, in ogni caso, ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] : se parto dall’ipotesi che gli uomini e le donne cercano di soddisfare i loro interessi personali, posso allora prevedere che cosa accade quando il tassodiinteresse sale, il prezzo di una merce scende, quando il governo apre o chiude il commercio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...