Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , b. 297 IV/2, 3 aprile-7 ottobre 1858). Per una ricostruzione dei tassi ufficiali diinteresse nel secolo XIX, Sidney Homer-Richard Sylla, Storia dei tassidiinteresse, Roma-Bari 1995.
50. Nell’ordine delle citazioni: «L’Avvisatore Mercantile», 10 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'apparato creditizio e finanziario resta fragile e la ripresa industriale è condizionata dagli alti tassidiinteresse e dalle politiche bancarie di investimento di breve periodo. Quanto più marcata è la dipendenza della crescita dalle esportazioni e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 'albero va tagliato e il vino va sturato non appena il tassodi rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tassodiinteresse. Va osservato peraltro che nel caso dell'istruzione entrano in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dell'usura con la richiesta di un tassodiinteresse, per un prestito, ai poveri; il dubbio sull'autenticità di un breve di Gregorio XIII a Guglielmo V il Religioso, duca di Baviera; l'adesione alle tesi di Nicola Broedersen, teologo giansenista ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] sistematicamente i pagamenti nella speranza di una valutazione di usurarietà sopravvenuta dei tassi degli interessi dovuti (Giusti, G., Note in tema di sequestro liberatorio ed usurarietà sopravvenuta del tassodiinteresse, in Banca, borsa e tit ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] all'accresciuta volatilità dei prezzi, dei tassidiinteresse e dei cambi; da una maggiore domanda di liquidità dovuta al costo di detenzione di scorte liquide in un periodo di inflazione elevata e ditassidiinteresse in aumento; dal rischio del ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] o qualifiche.Lo scambio irregolare del capitale presenta grande varietà di forme; dall'usura, in cui il tassodiinteresse è superiore a quello del mercato regolare, al prestito a tassidi favore, ottenuto, per esempio, da un imprenditore presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] ottimale, perché in teoria ha l’effetto di far aumentare il reddito totale e il flusso di nuovo risparmio, portando così a una diminuzione del tassodiinteresse.
Le argomentazioni di Einaudi, a favore dell’esenzione del risparmio dall’imposizione ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] tipo normativo o se possa transitarsi da una nullità assoluta ad una di protezione e viceversa. Può farsi il caso di un consumatore che eccepisce l’usurarietà del tassodiinteresse praticato, donde una nullità ex art. 1815, co. 2, c.c., quando ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] (Wilson 1999). Più un Paese è grande, maggiore sarà l’impatto sul tassodiinteresse delle sue decisioni riguardo all’aliquota d’imposta, e minore sarà pertanto l’effetto sui flussi di capitale. Si può così ritenere che i Paesi più grandi saranno ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...