Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] dei p. della Banca mondiale che vengono denominati in un pool di valute). Altro rischio legato a questi p. è il rischio ditasso, cioè una variazione dei tassi d’interessedi riferimento – di solito il LIBOR (London interbank-offered rate) – che si ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] e scegliere quello con il valore attuale maggiore. Un terzo criterio di scelta è quello del saggio interno di rendimento (o efficienza marginale dell’i.), pari al tasso d’interesse che uguaglia il valore attuale dei ricavi futuri a quello dei costi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] altri, l'aver mantenuto tassidi cambio nominali fissi in situazioni d'inflazione crescente unitamente a controlli valutari e a restrizioni quantitative al commercio, l'avere insistito su tassi d'interesse nominali inferiori al tasso d'inflazione con ...
Leggi Tutto
speculazione
Flavio Pressacco
Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] ritenute solidissime come la Procter and Gamble (➔), vittima di un utilizzo errato di interest-rate swaps, la Metallgesellschaft per futures sul petrolio, la Orange County per derivati su tassodiinteresse, la Barings Bank per s. su indici azionari ...
Leggi Tutto
montante
Laura Ziani
In matematica finanziaria, la somma M(t) del capitale impiegato C e degli interessi (➔ anche interesse p) maturati dall’epoca dell’impiego, convenzionalmente epoca 0, all’epoca [...] R((1+i)n−1)/i. Equazioni simili esistono anche nel caso di rendite annue anticipate, con rate versate all’inizio di ogni anno, sostituendo a denominatore i con iv prodotto del tassodiinteresse per il fattore di attualizzazione v=(1+i)−1, o, in caso ...
Leggi Tutto
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) Tasso d’interessedi riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] per ogni scadenza mensile fra uno e dodici mesi. Prima della nascita dell’euro, le banche europee decisero di creare, per la nuova moneta, un tassodi riferimento analogo a quello esistente per i prestiti interbancari in dollari quotati sulla piazza ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] alcuni banchi, che praticavano a vantaggio della povera gente il piccolo prestito su pegno con un bassissimo tassodiinteresse (il 5%), sicuramente non remunerativo delle spese e dei rischi, né modificabile ad arbitrio degli Ebrei, a causa della ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Beneduce(127). Si trattava infatti non soltanto di consolidare il debito italiano ammontante a 2.042 milioni di dollari - il cui risarcimento venne definito nel tempo di sessantadue anni con un tassodiinteresse massimo del 2%, che indicava una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ” del credito che si spingeva fino all’idea che la Banca d’Italia avrebbe dovuto imporre amministrativamente i tassidiinteresse, attivi e passivi, venendo dunque a costituirsi non più come banca centrale, ma come capogruppo»164.
Uscita dal ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] economico. Funzioni primarie, sotto questo profilo, riguardano i poteri di decidere l'emissione dei titoli pubblici e la fissazione del loro tassodiinteresse (capace di influenzare la direzione generale degli investimenti), nonché la determinazione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...