Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] ’ del loro rendimento. Gli agenti economici investono quindi in titoli tutta la loro moneta quando ritengono che il tassodiinteresse superi il livello ‘normale’ e viceversa. I dati empirici indicano invece che in qualunque momento gli investitori ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] contratti collettivi possono inoltre disporre ulteriori garanzie a favore dei dipendenti, quale la maggiorazione del tassodiinteresse dovuto dal datore di lavoro per la mora.
La contrattazione collettiva, al contrario, presenta molte volte un onere ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] il sottostante equilibrio reale del sistema e cioè i prezzi relativi dei vari beni e il tassodiinteresse. Il concetto è di qualche utilità nelle analisi comparative tra regimi monetari. L’introduzione della moneta, in quanto distinta dalle ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] due o tre anni, dopodiché il piano di ammortamento viene ricalcolato con un tassodiinteresse variabile più elevato; oppure i mutui pick-a-payment, che consentono ai mutuatari di scegliere una forma di pagamento mensile flessibile, in linea con le ...
Leggi Tutto
In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] contratti collettivi possono inoltre disporre ulteriori garanzie a favore dei dipendenti, quale la maggiorazione del tassodiinteresse dovuto dal datore di lavoro per la mora. La contrattazione collettiva, al contrario, presenta molte volte un onere ...
Leggi Tutto
Formula matematica per la determinazione del prezzo di uno strumento finanziario derivato, tipicamente un’opzione call (acquisto) o put (vendita) di tipo europeo in condizione di non arbitraggio. La formula [...] che il prezzo del prodotto derivato (opzione), sotto le condizioni di a) assenza di costi di transazione e di imposizione fiscale, b) tassodiinteresse privo di rischio costante e c) distribuzione simmetrica delle informazioni fra gli operatori ...
Leggi Tutto
signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tassodiinteresse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] in corrispondenza del punto di incontro con la curva di offerta di moneta misura il s. (dopo aver sottratto il costo di produzione della moneta cartacea). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) da parte ...
Leggi Tutto
matemàtica finanziària Branca della matematica applicata attraverso la quale vengono formalizzati criteri di valutazione nell'impiego di capitali e in operazioni finanziarie (acquisto di titoli, prestiti [...] ecc.). Il calcolo di rendite, ammortamenti o delle rate di un mutuo si effettua attraverso formule che mettono in relazione il capitale prestato o investito, il periodo di impiego e il tassodiinteresse, secondo varie leggi di capitalizzazione. ...
Leggi Tutto
Mercante, economista e politico inglese (n. 1641 - m. Londra 1691). È stato tra i primi a sostenere la libertà sul mercato della moneta, mostrando nei suoi Discourses upon trade (1691) come il valore della [...] moneta sia determinato dalla sua domanda e dalla sua offerta e affermando che restrizioni sul tassodiinteresse possono causare limitazioni al commercio e al benessere collettivo. ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev
Fritz Epstein
Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granduca di Kiev Vsevolod [...] per la protezione della Russia. Granduca, prese disposizioni di carattere politico-sociale veramente notevoli, emettendo decreti sul tassodiinteresse (ustav o roste) e delle leggi per il mantenimento di una classe rurale libera.
Le leggende del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...