ECU (European Currency Unit)
ECU (European Currency Unit) Unità monetaria europea, detta anche scudo, istituita nel 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo (➔ SME) e convertita alla pari nell’euro [...] mutui ipotecari erogati alle famiglie verso la fine degli anni 1980, a causa del tassodiinteresse molto contenuto, ottenibile su di esso per effetto della composizione del paniere. In quel periodo i mutui in ECU sono cresciuti fino a rappresentare ...
Leggi Tutto
Barro, Robert Joseph
Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla Harvard University, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e [...] aumentano i propri risparmi attraverso l’acquisto dei titoli emessi dal governo in vista di imposte future, senza alcun effetto sul consumo e sul tassodiinteresse e, quindi, sulle variabili reali dell’economia. In quegli stessi anni egli ha ...
Leggi Tutto
Fisher, Irving
Economista statunitense (Saugerties, New York, 1867 - New Haven, Connecticut, 1947). Compì i suoi studi all’Università di Yale, dove ottenne (1891) il primo dottorato in economia assegnato [...] , su cui si fonda la teoria quantitativa della moneta, e l’equazione che definisce il tassodiinteresse reale come differenza tra tasso nominale e tassodi inflazione. La summa del suo pensiero monetario è contenuta in The theory of interest (1930 ...
Leggi Tutto
ISC
ISC in matematica finanziaria, acronimo di indicatore sintetico di costo, definito formalmente nel 2003 con una delibera del CICR (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) e «calcolato [...] anno esatto con interessi calcolati al tasso del 7,24% e se dal prestito sono detratti 25,00 euro per l’istruzione della pratica, allora
• la somma da restituire è
(→ capitalizzazione semplice);
• l’isc è
Il tassodiinteresse realmente applicato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] seguenti categorie: Istituti di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. diinteresse nazionale, società per ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] la mediazione. Ai fini della consumazione del delitto è necessario che gli interessi o i vantaggi siano usurari. Sorge, quindi, il problema di stabilire quando un tassodiinteresse possa qualificarsi tale. Il terzo comma dell’art. 644 c.p. rinvia ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] bancari in conto corrente). J.M. Keynes la fa dipendere (quando è determinata dal movente speculativo) essenzialmente dal tassodiinteresse inteso come saggio di rendimento delle obbligazioni.
La trappola della l. è il valore minimo del saggio ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] nei mezzi della produzione, e li possono indurre a ritardare tali investimenti anche in presenza di costi di indebitamento (tassodiinteresse) particolarmente bassi. È questo il caso della trappola della liquidità, una situazione che caratterizza i ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] finanza) dei paesi considerati. Dal 1° genn. 2001 è stato adottato un nuovo metodo di valutazione dei diritti speciali di prelievo e del tassodiinteresse relativo. Si è deciso, infatti, che la selezione delle monete da inserire nel paniere e i pesi ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] , mettendoli in relazione al costo dell’investimento stesso. Quest’ultimo risulta conveniente finché tale tassodi r. non eguagli il tassodiinteresse.
Nella teoria economica della produzione, fondamentale è la legge dei r. decrescenti, espressione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...