Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] o cinesi, oppure proviene dalle vicine isole del Pacifico. La maggioranza dei vanuatesi è di religione cristiana (il 37% è presbiteriano, il 15% anglicano e il 15% cattolico). Il tassodifecondità tra il 2005 e il 2010 è stato del 4%. Il 75% della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nascite è sceso sotto il 20‰, il che equivale a una feconditàdi 2-2,5 figli per donna. Persistono, comunque, tassidi natalità molto elevati in vaste regioni del continente, con valori spesso di oltre i 40‰ e con punte prossime al 50‰ in Mauritania ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] stato ancora colmato. Altri indicatori (come i tassidi scolarizzazione) sono invece comparabili con i valori occidentali la ricchezza del linguaggio, impasto fecondodi forme dialettali, di etimologie popolari, di voci dei gerghi professionali o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] % annuo nel 2008) è molto sostenuto (per effetto di un quoziente difecondità che supera i 6 figli per donna) e alimenta intensi dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tassodi alfabetizzazione: 24 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] sostenuti fino all’ultimo decennio del 20° sec., presenta ancora un tassodi crescita annuo piuttosto elevato (1,8%), pur se in progressivo calo, in gran parte dovuto alla diminuzione del quoziente difecondità, passato da 6,3 (1980) a 2,5 figli per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] su valori molto elevati (46‰) e il tassodi mortalità si è attestato intorno al 25‰. La vita media è di circa 50 anni; elevatissimi sono il tassodi mortalità infantile (157‰) e il quoziente difecondità (6,2). La popolazione è stanziata soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] abbastanza alto (1,14%), per il permanere di un regime di tipo tradizionale, caratterizzato da elevati tassidifecondità (3 figli circa per donna) e di natalità (19,6‰) e da tassidi mortalità (6,3‰) e di mortalità infantile (45,3‰) in costante ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di contenere spese e tasse, di legare contributi di welfare state all'accettazione di programmi di riqualificazione e di a punto un ''sistema modale dodecafonico'' della cui fecondità già le sue prime composizioni costituiscono un valido esempio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'occupazione si è anche riflessa in una forte riduzione del tassodi disoccupazione, che si è progressivamente allineato alla media europea, passando dall quelle relative al divieto della fecondazione eterologa e della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , intraprese già a partire dagli anni Settanta, hanno conseguito un indubbio successo, abbassando notevolmente il tassodi crescita: il livello della fecondità è ormai assestato sotto 1,7 figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...