INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] d'ordine, d'igiene, di benessere morale e materiale, il popolo giavanese ha una fecondità prodigiosa e una mortalità moderata è tuttora seguito. In tempi normali le entrate delle tasse, molto aumentate col fiorire delle colture, sopperiscono alle ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] popolazione stessa e dell'alta fecondità degli Ebrei d'Africa e d'Asia. ll governo di Israele ha dovuto affrontare spostamenti a breve distanza sono anche stati di corta durata, come dimostra il tasso piuttosto basso dell'immigrazione netta. Si può ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] alla fecondità e miranti a favorire l'unione.
Il momento del parto era ricco di preghiere e rituali, quali l'uso di cinture racconti che hanno nutrito la cultura alta di Matteo Maria Boiardo, Ariosto e Tasso e che sono rimasti negli intrecci del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] a Treviso (dal 1588), l'Accademia Veneziana a Venezia (dal 1592), quella dei Fecondi a Padova (dal 1604) e dei Filarmonici a Verona (dal 1614).
Alla partecipazione alla vita di queste si devono anzitutto due lettioni (edite a Rovigo nel 1624 e 1625 ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...