ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , G. Lăzărescu (Tasso, Epistolario, 1956; Alberti, Della pittura, 1966). Un'italianista dotata di forte temperamento poetico, E e zoomorfe molto stilizzate (per es. immagini di dee della fecondità). Il tardo Neolitico in R. è caratterizzato ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] come il progenitore di tutte le razze domestiche di colombi: i suoi prodotti con queste sono fecondi tra loro e a mezzo di colombi era ordinata regolarmente in Oriente. Nella Gerusalemme Liberata il Tasso racconta che Goffredo di Buglione intercettò ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] azione assai importante delle vitamine B è quella di regolare il tasso glicemico sia armonizzando le funzioni endocrine e fosforo.
Vitamina E della riproduzione o della fecondità. - L'azione fisiologica di questa vitamina, studiata finora solo in via ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] su testo tratto da Virgilio, e Olindo e Sofronia, dal Tasso, per l'originale vigore con cui il recitativo informa lo scuola romana, intorno al Rossi e al Carisssimi, furono fecondi compositori di cantate Ant. Franc. Tenaglia, Giov. Pagliardi, Ercole ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] a scopo salutare, e cioè: del lupo le zanne e la pelle, di cui le prime si portano in castone d'oro o d'argento, l'altra in piccole strisce; del tasso le estremità unghiate e ciuffetti di peli; del cervo le corna e il cosiddetto osso del cuore, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] ad Amboise nel 1556.
Nel periodo che va dall'Ariosto al Tasso, l'A. fu, in secondo ordine, uno dei maggiori poeti italiani per la fecondità, varietà e nobiltà della sua arte, di cui il carattere principale fu l'imitazione dei modelli classici nella ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] secolo dall'endocrinologia ovarica mostra la fecondità della collaborazione in questo campo di medici, fisiologi e biochimici.
b ghiandole bersaglio, e l'aumento del tasso sanguigno di uno degli ormoni di ciascuna di queste ultime inibisce a sua volta ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dello storico. La feconditàdi questa impostazione, che richiamava la filologia al suo ufficio di scienza storica, si La coltura estense e la gioventù dell'Ariosto; XIV, L'Ariosto e il Tasso; XV, Lirica e storia nei secoli XVII e XVIII; XVI, Studi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] egli era interessato a verificare la fecondità e capacità di conoscenza di istituzioni fondamentali, e semmai, secondo "rappresentato" nella parafrasi dei testo, da Omero a Dante, a Tasso. E a proposito della Gerusalemme, il C. scrive: "Ho dato ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] di 21.000 euro rispetto alla media nazionale, che è di 139.000 euro. Sono prevalentemente mutui con tasso variabile, cointestati e con una durata variabile di in Italia, 2012.
ISTAT, Natalità e fecondità della popolazione residente, 2012.
ISTAT, Data ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...