• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [60]
Storia [35]
Scienze politiche [31]
Storia per continenti e paesi [26]
Geopolitica [28]
Biologia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Economia [19]
Temi generali [17]

COREA, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] della crescita demografica, però, si è più che dimezzato nell'arco di un decennio, arrivando nel 2005 allo 0,4%. In effetti, con un tasso di fecondità di 1,3 figli per donna, la Repubblica di C. (C. del Sud) sta per imboccare la strada della crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARTITO DEMOCRATICO – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ghana Anna Bordoni e Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più [...] del 2005. Il ritmo di crescita della popolazione è basso, nonostante il tasso di fecondità sia elevato (3,02 nati per donna). A causa della pandemia dell'AIDS il tasso di mortalità (11‰) è aumentato, analogamente a quello di mortalità infantile (51,4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – TASSO DI FECONDITÀ – TASSO DI MORTALITÀ – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLONIA. Edoardo Boria Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Lorenzo Costantino Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] è invece in calo ovunque. D’altra parte, l’incremento naturale della P. è da molti anni attorno allo zero (il tasso di fecondità è tra i più bassi al mondo), mentre la bilancia migratoria mostra un saldo negativo, nonostante sia in aumento il flusso ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BRONISŁAW KOMOROWSKI – BILANCIA COMMERCIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] una popolazione sottoposta indefinitamente a una fecondità e a una mortalità, colte per ciascuna età, invariabili nel tempo. Tale popolazione tende verso un assetto stabile in cui il tasso di accrescimento e la composizione per età risultano costanti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERPOLAZIONE – URBANESIMO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Popolazione Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] si era contratto nel 2003 a 50.000 individui, anche se le coste continuavano a ospitare di tanto in tanto sbarchi di profughi provenienti dalle regioni asiatiche. Il tasso di fecondità è calato da 2,0 figli per donna negli anni Ottanta a 1,7 nel 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ANIDRIDE CARBONICA – MERCATO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] seconda guerra mondiale (come già dalla prima) e anche il miglioramento delle condizioni di vita, cui è pure da correlarsi la più recente contrazione del tasso di fecondità. D'altra parte, neppure il movimento migratorio è stato vivace: il saldo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] ricalcano quelli tipici del mondo occidentale (con ritmi d'incremento prossimi al 12‰ annuo, tasso di fecondità di 2 figli per donna, mortalità infantile prossima al 7‰ e speranza di vita tra i 76 e i 78 anni), in altri paesi, in cui prevalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBIA. Matteo Marconi Arturo Varvelli Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] aumento rispetto ai 5.673.031 ab. del censimento ufficiale del 2006. Il processo di crescita ha subito negli ultimi anni un rallentamento, dovuto all’abbassamento del tasso di fecondità da 3,3 a 2,4 figli per donna. Ne consegue che la maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – MUAMMAR GHEDDAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] , come risulta dal costante declino dei valori di accrescimento della popolazione (1% nel 2014). La contrazione del tasso di fecondità, che negli anni Sessanta del secolo scorso era di 6 figli per donna e oggi è di 2,3 figli, è il risultato dell ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AMERICA MERIDIONALE – JUAN MANUEL SANTOS – TASSO DI FECONDITÀ – INGRID BETANCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gerografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] alfabetizzazione 43%; reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d'acquisto: 800 dollari). Il tasso di accrescimento annuo è relativamente basso (2,36%), nonostante che il tasso di fecondità (5,3 nati per donna) sia tra i più elevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ – AFRICA ORIENTALE – CORNO D'AFRICA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fecóndo
fecondo fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali