Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] l’inclinazione della tangente alla curva è data dai rapporti fra le flussioni di x ed y. Il nuovo metodo non si limita alla determinazione del tassodi variazione istantanea di una curva, dato che, in virtù della congiunzione dei procedimenti delle ...
Leggi Tutto
maternita, tutela della
maternità, tutela della Insieme di norme che hanno l’obiettivo di tutelare le lavoratrici madri.
Normativa
La disciplina di riferimento è contenuta nel Testo unico delle disposizioni [...] ripartizione dei carichi familiari tra i genitori e quindi anche la fecondità (➔ fecondità, tassodi). La tutela giuridica prevede una astensione obbligatoria dal lavoro (cosiddetto congedo di m.) durante i due mesi precedenti la data presunta del ...
Leggi Tutto
inbreeding
Rita Lorenzini
Termine che identifica comunemente l’accoppiamento tra individui consanguinei, il cui grado di parentela risalga a tre o quattro generazioni precedenti; viene anche definito [...] tassodi inincrocio esistente all’interno di una popolazione, e dunque valutando il livello medio di parentela tra gli individui. Il coefficiente di e le capacità riproduttive, quali mortalità, fecondità, natalità, oppure le potenzialità evolutive, ...
Leggi Tutto
produzione e riproduzione
Doppio ruolo ricoperto dalle donne nell’ambito familiare e in quello delle professioni (➔ genere, economia di; fecondità, tassodi). Può essere favorito da adeguate politiche [...] di conciliazione. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e senza diritto di levar tasse, eccettuate quelle di carattere locale, cui fosse autorizzato per la costruzione di strade, edifici, e nel 1911 quasi mezzo milione, grazie alla fecondità, rivelatasi straordinaria, del vergine suolo e alla meravigliosa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] esso riverbera degli organizzatori. Ma vi sono casi in cui la spesa ha vera fecondità culturale. O potrebbe averla. Si pensi, per es., al ''progetto'' per le Troiane di Euripide diretto da T. Salmon nel 1987-88, o al ''progetto'' intorno a Ciascuno ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] per l'incertezza del valore medio dei fuochi, non sempre tassati per privilegi di esenzioni, o per subdoli artifizî, e per la comparsa o della provincia. A questo ceto nuovo di "americani" e alla feconda ripercussione che il loro arricchimento operò ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sono anche il tasso, la faina, la martora, la volpe, lo scoiattolo e la lepre. Sui monti di Amelia e di Narni vive campo vastissimo e fecondo per le ricerche folkloristiche, tanti sono i riti, gli usi e le costumanze, sopravvivenze di età remote.
In ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di Venezia), ad Arsenio Ghazikian [Łazikean] (dei mechitaristi di Venezia), dotto bibliografo e autore di lodate versioni di Dante, del Tasso una funzione statica di rinfianco della parte basamentale. La fecondità degli architetti armeni nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] strettamente limitata dai caratteri ideali e dalla mediocre fecondità poetica del tempo. Il nuovo gusto sorge sbagliata del Trissino e la vita tragica del Tasso, esso ancora primeggia nel pensiero di Rapin (1674), benché ormai il teatro francese ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...