Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] insieme racconto e descrizione di luoghi, è insomma sempre storia e geografia: una sorta difeconda nebulosa con cui si identificano Roma il tassodi grecità che i Pelasgi comportano e negarlo agli Etruschi, o ammettere la presenza di Greci in ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] viene anzitutto o prodotta o rilanciata in ambienti ad alto tassodi frequentazione nobiliare. Né Aretino - che non è nobile, ai ritmi rapidi della contemporaneità) che s'intravvede la fecondità dello studio pacato e riflessivo. Ne risulta, infatti, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le dimensioni, la durata media della vita, i tassidi mortalità e difecondità. Nella definizione del demografo M. Livi Bacci, le tavole di mortalità descrivono "l'eliminazione per morte di una generazione di nati fino all'estinzione dell'ultimo dei ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] della struttura familiare e della fertilità: il tassodi nuzialità più basso d'Italia, un'elevata 1984, pp. 25 e 484; Massimo Livi Bacci, Donna, fecondità e figli. Due secoli di storia demografica in Italia, Bologna 1980, pp. 150-152. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] del mondo determinarono l'introduzione di malattie che potrebbero aver influenzato il tassodi mortalità, anche se spesso soltanto il periodo della fecondità, Tan Yunxian chiese a suo figlio di dare alle stampe, come atto di carità, la raccolta ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , e quindi la dispersione precoce e un tassodi riproduzione elevato, mentre sono socievoli e tolleranti per un normale processo difecondazione, mentre i maschi sono aploidi e nascono per partenogenesi da uova non fecondate. In questo sistema le ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] gli studi, ad accogliere la verità con trasporto di ammirazione, a fecondarla col calore del suo cuore per diffonderla nella vita solo per le immediate necessità, ma in previsione del tassodi incremento medio negli anni successivi. S. Samuele, la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 3.5, pp. 92-93.
101 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali di statistica», 102, VIII, 27, Roma 1973, p. 24. A moneta corrente, il tassodi sviluppo medio annuo del Pil dal 7,2 % del decennio 1960 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] a quella ridefinizione dell’equilibrio tra tassidi natalità e di mortalità determinata dalla riduzione della fecondità tale da portare alcuni paesi sviluppati, come l’Italia, al di sotto del tassodi sostituzione. Rispetto agli altri paesi europei ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] che in altri sistemi sono affidati al mercato o forniti direttamente dal settore pubblico. L’Italia, infatti, che pure presenta tassidifecondità tra i più bassi del mondo, nel 2007 ha destinato ai servizi pubblici a sostegno dell’infanzia solo l’1 ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...