SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] -René Villermé tra il 1820 e il 1830 dimostra che i tassidi mortalità a Parigi sono differenti da quartiere a quartiere e sono quindi riduzione dei quozienti difecondità e di natalità e dalla riduzione della probabilità di morte anche nelle età ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] dovessero osservare solamente lo sviluppo di un organismo dall'uovo fecondato fino all'adulto per vedere la di Darwin e mostri il tassodi variazione, la mancanza di forme di transizione, l'apparente presenza di tendenze di aumento di dimensioni e di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di Herzen: fu una scena ad alto tassodi emotività e produsse non solo un brindisi di riconciliazione ma anche un vago patto di è che segno della ricchezza del suo mondo morale e della fecondità del suo paradigma è il fatto che a più riprese ci si ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] tra il crescere della disponibilità liquida e il tassodi spesa o di risparmio. Come abbiamo già osservato, il risparmio in atto in numerosi paesi meno sviluppati, in cui la fecondità non è stata limitata. Una crescita zero della popolazione nei ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] a quanto sembra i principali fattori che determinarono l'incremento dei tassidi natalità verificatosi nel XVIII secolo, con un aumento delle nascite illegittime che contribuì alla dinamica della fecondità. Se al principio del secolo i figli nati al ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] su 4 in Liguria e 1 su 7 in Campania. Nell'ipotesi difecondità costante, al 2018 in Liguria quasi il 40% degli abitanti avrebbe libero in contrapposizione all'attività lavorativa. I tassidi attività si presentano pertanto in forte diminuzione con ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] l'enorme distanza tra i livelli difecondità dei paesi sviluppati e non. Il numero medio di figli per donna è calato con per donna e determinano ritmi di accrescimento persino esplosivi. La diversità dei tassidi rinnovo della popolazione, se unita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] questi nuovi fattori riuscì ad agganciare il treno dello sviluppo. Sia il tassodi natalità sia quello difecondità cominciavano a ridursi in alcune aree del Paese, mentre aumentava il numero delle donne che ricevevano un’istruzione: eppure nel 1902 ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] importante a Genova e a Bologna, dove la caduta della fecondità è stata precoce e molto forte. Si è stimato che degli il 1971, è stata la città italiana con il più basso tassodi natalità.
Invece a Milano e a Torino il declino demografico è ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] vietare tale pratica porterebbe solo a un aumentato tassodi segreto e di clandestinità.
Le ragioni per la scelta dell'AID diritti riproduttivi" considera l'utilizzazione delle tecniche difecondazione assistita non come rimedio terapeutico contro l' ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...