Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] spermatozoi immaturi non sono ancora in grado difecondare un uovo, e neppure di muoversi con le proprie forze; passando dalla assumono importanza decisiva concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica una ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] si è accennato, essa praticamente non influiva sulla fecondità dei matrimoni.
56. In questi casi i Domzalski, Politische Karrieren, pp. 140-142; v. anche sopra.
100. Tassidi attività politica: Zuanne (1,32), Girolamo (0,75), Zuanne Battista (0 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] il tasso delle catecolammine cerebrali è elevato; il tassodi noradrenalina e di serotonina di R. Otto, di Odier, di Kristensen, di Leeuw, di M. Eliade, di De Martino, e consente un dialogo fecondo con la decodificazione più corretta di Freud e di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] secondo all'esecuzione.
La preparazione è indubbiamente la più feconda delle due operazioni: il pensiero e la riflessione guidano di generalizzarne l'area di applicazione.
Tale risultato può essere conseguito di fatto quando il tassodi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di uno squilibrio di segno opposto nel rapporto fra tassodi incremento demografico (incremento naturale della popolazione) e tassodi è caratterizzato da fecondità assai più elevata di quella propria della zona di nuovo insediamento. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] produttori accordi tali da permettere il mantenimento di un adeguato tassodi profitto.
Anche l'espansione dell'economia marxistica sta, forse, la ragione della sua permanente fecondità.
Marxismo e antropologia: le 'rivoluzioni' produttive e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] contribuire al pool genetico della generazione successiva se non sopravvive fino all'età della riproduzione; il tassodi mortalità fra il momento della fecondazione dello zigote e l'età riproduttiva è molto alto. Dato che ogni individuo, nelle specie ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] elasticità. Ma il prodotto nazionale lordo, il tassodi sviluppo e il volume degli investimenti produttivi non prova d'irrealismo misconoscerne sia il carattere permanente che la fecondità. Solamente va aggiunto che, affinché l'assetto politico non ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di una faticosa maturazione concettuale e di strumenti operativi - attraverso ostacoli e diffidenze - e origine di incessanti riflessioni sull'attualità e fecondità quale giocano ancora l'incremento del tassodi natalità e l'immigrazione rurale, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tra gli Uccelli sia quanto mai misteriosa. L'enorme tassodi mortalità tra le uova in molte specie [...] suggerisce che un uccello potrebbe trarre un grande beneficio dalla viviparità, anche se la fecondità fosse molto ridotta in modo che il peso dei ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...