PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] della popolazione totale, contro un tasso del 34% dei comuni più periferici, simile alla media nazionale. Ciò indica la permanenza di un alto numero di persone in età lavorativa e, nella parte centrale, di bassa fecondità, con attitudini sociologiche ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] aumento demografico regionale dell'ultimo anno è osservabile dai tassidifecondità che, rispetto al minimo del 1995, hanno subito Ad aumentare del 28,3%, tra il 1998 e il 2002, sul totale del terziario, è stata la quota dei servizi vari a imprese e ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] nel dopoguerra, registrando una riduzione del tassodi natalità e fecondità importante, così come un rapido aumento il commercio (Wto), tra il 1948 e il 2005 la quota di esportazioni sudafricane sul totale mondiale è declinata dal 2% allo 0,5% . Lo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sono ancora in grado difecondare un uovo, e neppure di muoversi con le proprie , dipendente dal Geist, lo spirito concepito come totalità degli atti intenzionali. Tra Leib e Geist si concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] pur presentando il minor numero di astensioni totali dalla vita politica, avevano però tassidi attività politica più bassi; ciò , come si è accennato, essa praticamente non influiva sulla fecondità dei matrimoni.
56. In questi casi i figli tutt' ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] tasso delle catecolammine cerebrali è elevato; il tassodi noradrenalina e ditotale. di R. Otto, di Odier, di Kristensen, di Leeuw, di M. Eliade, di De Martino, e consente un dialogo fecondo con la decodificazione più corretta di Freud e di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] La preparazione è indubbiamente la più feconda delle due operazioni: il pensiero di generalizzarne l'area di applicazione.
Tale risultato può essere conseguito di fatto quando il tassodi pubblico, se pure non alla totalitàdi esso (vedi per es. l ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di uno squilibrio di segno opposto nel rapporto fra tassodi incremento demografico (incremento naturale della popolazione) e tassodifecondità assai più elevata di quella propria della zona di a un totaledi circa 150.000; flussi di più modesta ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] da permettere il mantenimento di un adeguato tassodi profitto.
Anche l forse, la ragione della sua permanente fecondità.
Marxismo e antropologia: le 'rivoluzioni burocrazia detentrice del potere, e di un potere totale, dall'altra il resto della ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] fino all'età della riproduzione; il tassodi mortalità fra il momento della fecondazione dello zigote e l'età riproduttiva agisce. Quando si osserva una situazione ditotale conformità non vi è quindi bisogno di invocare il conformismo, inteso come ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....