• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [48]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [26]
Scienze politiche [24]
Geopolitica [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Economia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Biologia [17]
Temi generali [15]

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] la somma di tutti i tassi specifici (TFT = Σfx), detta tasso di fecondità totale, è una misura sintetica del comportamento fecondo di una popolazione. Ora, tra il comportamento fecondo, misurato dal TFT, e il tasso di natalità di una popolazione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] aveva in media 3,3 figli, un numero nettamente più basso di quello calcolato per tutti i 56 distretti veneti. Nel resto delle città capoluogo venete il tasso di fecondità totale era in media di 4,2, con differenze che andavano dall'11 al 42% in ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 2011 (ultima stima ufficiale disponibile); questo, unito alle pochissime nascite – a partire dalla metà degli anni Ottanta il tasso di fecondità totale è oscillato costantemente tra 1,2 e 1,4 circa, valori tra i più bassi del mondo –, ha contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

tasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

tasso tasso o saggio, espressione aritmetica della variazione di una grandezza nel tempo (per esempio: tasso di crescita di una grandezza, ottenibile dividendo l’incremento della grandezza dall’epoca [...] si utilizza il tasso di fecondità specifico, cioè il tasso di fecondità riferito a un particolare anno o classe di anni. Per esempio, si parla di tasso di fecondità specifico per trentenni o tasso di fecondità specifico per la fascia di età da 25 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE SINTETICO DI COSTO – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ESPRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

fecondità, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fecondita, tasso di fecondità, tasso di Indicatore utilizzato in demografia (➔) (ingl. fertility rate). Il tasso grezzo è dato dal rapporto tra il numero di nati vivi (➔ natalità) da donne in età feconda [...] 1000), considerando solo la popolazione femminile in età feconda. Il tasso totale è dato dalla somma dei tassi specifici di fecondità. Esso fornisce il numero medio di figli, in una coorte fittizia di 1000 donne, non toccate dalla mortalità (➔), che ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO GREZZO – ITALIA

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] da un basso tasso di fecondità (1,4 figli per donna nel 2014) e da un’elevata speranza di vita media, è una percentuale di anziani tra le più alte del mondo: la quota di persone che hanno superato i 65 anni di età è pari a un quarto del totale. Se la ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

COREA, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] arco di un decennio, arrivando nel 2005 allo 0,4%. In effetti, con un tasso di fecondità di 1,3 figli per donna, la Repubblica di C. suoi addetti sul totale degli occupati (27%). Anche il terziario risente della robusta immissione di nuove tecnologie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARTITO DEMOCRATICO – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turchia ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] tasso annuale di crescita: la T., infatti, sembra avviata alla conclusione del processo di transizione demografica e il tasso di fecondità Banking Corporation e al consolato britannico, causando in totale 56 vittime e ca. 750 feriti. La responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AMNESTY INTERNATIONAL – COSTITUZIONE EUROPEA – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] miglioramento delle condizioni di vita, cui è pure da correlarsi la più recente contrazione del tasso di fecondità. D'altra parte azione" con una presa di posizione totale ed estrema, come O. Mühl o P. Nitsch, creatori di un teatro psico-patologico ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] quelle dove il tasso di fertilità totale è più alto e più rarefatto l'accesso alla contraccezione. I dati sull'uso di metodi contraccettivi, diritto di controllare la propria fecondità) e il mainstreaming (l'introduzione della prospettiva di genere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ASPETTATIVA DI VITA – FEDERAZIONE RUSSA – AZIONE POSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
nòzze
nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali