Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] dell'economia portoghese si sono decisamente consolidati nel corso degli anni Novanta, con la parziale eccezione del tassodidisoccupazione (4,9% nel 1998), che tuttavia fa registrare valori assai più contenuti rispetto ai paesi europei maggiormente ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] capitali stranieri che, pur non alterando significativamente la diseguale distribuzione della ricchezza, aveva tuttavia ridotto il tassodidisoccupazione.
La politica estera fu caratterizzata in questi anni da un rafforzamento dei legami con i paesi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] economica governativa.
Nonostante il lento sviluppo del reddito, l'occupazione in G. B. si è mantenuta a livelli soddisfacenti. Il tassodidisoccupazione è stato infatti inferiore all'1% nel periodo 1960-66, mentre negli anni successivi è stato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] diversificata (sia ad alta tecnologia sia tradizionali), un alto valore aggiunto e di produttività per addetto, un basso tassodidisoccupazione, un'incidenza non trascurabile di funzioni direzionali, economiche e amministrative, e un habitat urbano ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1% del 1993 al 3% del 1994 e all'1,8% del 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tassodidisoccupazione, che nel 1996 ha superato per la prima volta le due cifre (10,3 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] alla fine del 1972, le forze di lavoro si stimavano ammontare a 8,4 milioni di persone (disoccupati 500 mila circa); per la questo organismo, il governo canadese s'impegnò a mantenere il tassodi cambio del dollaro canadese nei limiti dell'1% in più ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] coloni. Prima dello scoppio della guerra i servizi essenziali in S. erano garantiti quasi universalmente, sebbene il tassodidisoccupazione fosse piuttosto elevato (20% nel 2010, compresi i rifugiati; 8,6%, riferito ai cittadini siriani).
I problemi ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] e attratto capitali stranieri, ma ciò non si era tradotto in un generale miglioramento delle condizioni di vita: il tassodidisoccupazione era alto e la crescita lenta, ed erano venuti a mancare i sostegni offerti dai servizi sociali, ridotti ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] superato nel 1995 i 30 miliardi di dollari.
I costi sociali di questa politica economica, in un paese che sopportava un alto tassodidisoccupazione e ancora gravi livelli di arretratezza e di miseria, sembrarono minare la popolarità del presidente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] , relativamente positivo, non impediva tuttavia tra il 1999 e il 2001 un sensibile incremento del tassodidisoccupazione, causato dalla chiusura di diverse aziende in deficit. La stentata affermazione del partito maggioritario, l'Unione delle forze ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...