Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] la concorrenza imperfetta, le rigidità nominali di prezzi e salari e il tassodidisoccupazionedi equilibrio, le funzioni della f. p. sono presentate come miranti a ridurre il tassodidisoccupazionedi equilibrio e a influire sulla contrattazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] si traggono per gli anni 1973-76 i dati riportati nella tab. 16, dai quali risultano tassididisoccupazione compresi fra il 2,9 e il 3,7% delle forze di lavoro.
È opportuno tener presente che a decorrere dal gennaio 1977 l'Istat ha ristrutturato le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] conseguirono la recessione del 1982 (il PIL scese del 2,2%), l'aumento del tassodidisoccupazione fino a quasi il 10%, un disavanzo federale che sfiorò quell'anno i 130 miliardi di dollari, pari al 3,4% del prodotto. Già alla fine del 1982, in virtù ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] -86 la produzione industriale è cresciuta del 17%, mentre gli investimenti sono raddoppiati. Nonostante un cospicuo aumento delle forze di lavoro, il tassodidisoccupazione è sceso da oltre il 10% (1983-84) a meno dell'8 (1986-87). Tra il 1982 e il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] dei prezzi molto contenuta (il 2,5-3% in media annua) e di un tassodidisoccupazione, esclusi i lavoratori negri, dell'1%. Ma agl'inizi degli anni Settanta il tasso d'inflazione si è andato accelerando; nel 1973 i prezzi al consumo erano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e sull'occupazione. In particolare, nel 1982 il PIL risultava inferiore a quello registrato nel 1979 di oltre l'1%; nello stesso periodo il tassodidisoccupazione è più che raddoppiato, raggiungendo il 10,4%. Tuttavia, a partire dal 1983, il reddito ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 88 la S. ha conseguito in campo economico risultati molto positivi. Il tassodi crescita si è infatti mantenuto su livelli relativamente elevati, il tassodidisoccupazione è rimasto al di sotto dell'1% senza che ciò causasse tensioni sui prezzi e la ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] nell'anno successivo, e ha mutato addirittura di segno nel 1986. Il programma di risanamento non ha, peraltro, avuto costi eccessivi in termini di occupazione; il tassodidisoccupazione, pur essendo salito di oltre 1 punto percentuale tra il 1984 e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] . Non manca il fenomeno inedito della fuga di capitali russi all'estero. Unico dato confortante, quello relativo al tassodidisoccupazione, che non avrebbe superato il 2% (1992).
Sullo sfondo di questa situazione economica, si è sviluppato nei ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] stesso intervento, quasi a fugare lo spettro di milioni di dipendenti pubblici che rischiavano il lavoro, assicurò che il tassodidisoccupazione non avrebbe mai superato il 4%. La politica di snellimento avrebbe tuttavia riguardato anche l'Esercito ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...