ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] finanziaria dell'impresa, quale il tassodi rendimento di un paniere di titoli, cioè di un investimento speciale a tal fine all'assistenza sanitaria (anche di lungo periodo) e alla disoccupazione.
I sistemi finanziari di gestione
Le finalità delle ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassidi profitto, reso possibile dalle nuove tecniche, ma di media, nell'ipotesi che non vi fossero periodi didisoccupazione; i contadini, a causa dei periodi vuoti, probabilmente non lavoravano più di ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] nell'elaborare una politica intesa a scongiurare la disoccupazione si deve tenere conto anche di altre grandezze economiche, come lo stato della bilancia dei pagamenti e il tassodi inflazione; ma queste sono complicazioni prevedibili e non ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dipendenti di adottare gli stessi dispositivi che gli economisti stavano applicando nella madrepatria per ridurre la disoccupazione ed sottosviluppate troppo bassa per dar luogo ad un tassodi accumulazione sufficiente e quindi per fornire risorse da ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] all'applicazione ditasse o sussidi, da parte dello Stato, alla sola attribuzione di specifici diritti di tempo, di una quota della popolazione che si trova in condizioni di povertà, si tratti di giovani o di anziani, didisoccupati o di membri di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] specialmente della ‛capacità efficace', del ‛tassodi attività' e del ‛tassodi connessione' del collegamento.
d) Tecniche ritenere che l'offerta di lavoro diminuirà e che per combattere una disoccupazione divenuta strutturale bisognerà ridurre ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio didisoccupazione debbono per forza lavorare - il solo modo che hanno per paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tassodi crescita della produzione di generi alimentari. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] è il loro effetto combinato.
1. Vincoli minerari, che non consentono, con le tecniche oggi disponibili, di spingere il tassodi sfruttamento dei giacimenti di carbone al di là, in media, del 50-60% della loro consistenza, del 30-40% nel caso del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] denominata ‟la miseria nell'abbondanza". Nel 1935, anno di crisi e didisoccupazione, ancora più duro per i paesi agricoli che per da un anormale tassodi mortalità; c) la denutrizione e la malnutrizione croniche di un individuo o di una collettività, ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] si pone la questione di un giusto salario e di un giusto tassodi interesse. Ma l' disoccupazione (a cura di N. De Vecchi), Milano 1991.
Kalecki, M., La lotta di classe e la distribuzione del reddito (1970), in Contro la disoccupazione (a cura di ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...