Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] al tempo già molto diffusa, stava la constatazione che, in altri paesi europei che all’epoca registravano tassididisoccupazione minori rispetto a quello italiano, una rilevante percentuale del lavoro femminile era occupata ad orario ridotto. Si ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] individuali (genere, età, cittadinanza, titolo di studio, stato didisoccupazione), sia riferite al territorio in cui risiede la persona e quindi alla dinamicità del mercato del lavoro locale (tassodi occupazione, incidenza delle famiglie a bassa ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] di una prestazione didisoccupazione ed anche di una prestazione di pensionamento anticipato, non rimane che inquadrarla nelle prestazioni anticipate di vecchiaia ditasso d’interesse da corrispondere sul finanziamento e che, entro lo stesso arco di ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] ’aderente, che dovrebbe percepire rendimenti maggiori rispetto al tassodi rivalutazione del TFR.
In netta controtendenza si pone caso didisoccupazione e alle esigenze di formazione e riqualificazione.
Allo stato l’ambito elettivo di operatività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] l’aumento della disoccupazione, mentre negli altri Paesi europei vi sono sensibili segnali di ripresa. Il discredito elezioni politiche, del maggio del 2002, si è registrato il tassodi astensione più alto della storia francese. Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] una politica economica keynesiana finalizzata a ridurre la disoccupazione e il divario tra Nord e Sud.
del 3%. Per far crescere il tassodi occupazione e la produttività del lavoro del 5%, la quota di reddito risparmiata e investita dovrebbe salire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] % e la produttività del lavoro del 3%;
• per incrementare il tassodi occupazione e la produttività del lavoro è necessario che la quota degli Paese, come l’Italia, afflitto da disoccupazione strutturale; non aver contemplato un’azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] , intesa come degenerazione del mercato dei capitali con tassidi interesse eccessivi, va rintracciata per Vasco nella liberalizzazione pur di evitare che rimangano inattivi. A questo proposito egli propone che durante il periodo didisoccupazione i ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] (SME). Egli vedeva i vantaggi ditassidi cambio stabili e anche, al limite, fissi, ma riteneva che tali vantaggi potevano manifestarsi, e non divenire invece svantaggi in termini di deflazione e disoccupazione, soltanto se si fossero ridotte le ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] sistemazione della teoria quantitativa e di quella keynesiana, alla trattazione teorica del tassodi interesse e della sua struttura, diresse un convegno linceo su Sviluppo tecnologico e disoccupazione: trasformazione della società (Atti dei convegni ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...