MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] quelle del Centro-Nord, accentuando così il tassodi dipendenza dall'esterno. Tale situazione produce da demografica, dell'insufficiente domanda di lavoro e dell'annullamento dei flussi migratori. Nel 1992 la disoccupazione nel M. è stata più ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] lo slogan della ''forza tranquilla''), ma fortemente polemica contro i punti deboli della politica di V. Giscard d'Estaing (l'alto tassodi inflazione e didisoccupazione) e a favore del rinnovamento dello stato sociale, delle nazionalizzazioni e ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] relative ai fenomeni migratori. Infine, gli ultimi studi di M. sono rivolti all'analisi degli effetti del salario minimo e dell'attività sindacale, in condizioni di eccesso di offerta (disoccupazione) su grandezze quali l'occupazione, il turnover, il ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] di un livello più accettabile didisoccupazione (il famoso 4%), da ottenere con un ampio spettro di strumenti di struttura dei vari tassidi rendimento che considera come "tesa tra due poli: da un lato il tasso zero convenzionalmente attribuito ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] il gap crescente nei livelli di reddito rispetto al centro; la disoccupazione persistente; il persistente deficit della tassodi crescita del reddito reale della periferia e sul deficit della bilancia commerciale di essa. L'unica soluzione di lungo ...
Leggi Tutto
LIPSEY, Richard George
Claudio Sardoni
Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] , e il suo nome è legato, in particolare, agli studi sulla cosiddetta ''curva di Phillips'', che pone in correlazione il tasso d'inflazione con il livello didisoccupazione. I primi scritti di L. hanno avuto come oggetto l'economia del benessere: in ...
Leggi Tutto
LEWIS, Oskar
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla Columbia University (1940), dopo una breve esperienza [...] della povertà, sono: un elevato tassodi mortalità, una minore speranza di vita, un livello di alfabetizzazione assai modesto, scarsa o nulla qualificazione professionale, generalizzata disoccupazione associata al concomitante e precoce inserimento ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del commercio estero, ma anche la riduzione della disoccupazione e lo sviluppo di industrie 'nuove' per il mercato nazionale.
Il ventennio preunitario. Quelli di Fenoaltea e, da ultimo, di Maddison, indicano un tasso medio annuo di crescita dell'8% ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] mostra che nel periodo dal 1914 al 1945 il tassodi crescita della ricerca è variato con forti impennate nei periodi Duemila dovrà fronteggiare un'onda lunga didisoccupazione tecnologica, che alcuni ritengono di scorgere già negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
discrezionalita
Ester Faia
discrezionalità Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] , ma aggraverebbero la disoccupazione e viceversa per quanto riguarda le manovre espansive. In questa situazione, la politica monetaria ha la tentazione di incrementare inaspettatamente il tassodi crescita dell’offerta di moneta, deviando quindi ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...