• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [874]
Storia [149]
Economia [219]
Geografia [128]
Geografia umana ed economica [97]
Biografie [107]
Storia per continenti e paesi [61]
Diritto [74]
Temi generali [67]
Scienze politiche [66]
Letteratura [42]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Russia Berardo Cori Giulia Nunziante Silvio Pons Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] : contenere l'inflazione e mantenere sotto controllo l'apprezzamento del tasso di cambio reale. Nel periodo considerato la Banca centrale fu costretta a intervenire sul mercato dei cambi per frenare l'incremento del valore del rublo rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – RIALTO CENTRALE RUSSO

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] attuato nel 1973 dopo la crisi di Bretton Woods e consistente nel graduale aggiustamento del tasso di cambio in funzione degli obiettivi di politica economica del governo, e adottato un sistema di cambi flessibili. Contestualmente è stato avviato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTHEAST ASIAN NATIONS – RESERVE BANK OF AUSTRALIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Indonesia e nelle Filippine a metà del 1997, si è estesa anche alla C. del Sud nel novembre 1997. Il tasso di cambio si è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell'anno, molte grandi imprese sono state dichiarate insolventi, e nel dicembre 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] le esportazioni sono state accentrate da agenzie statali e, in un certo senso, nessun tasso di cambio risultava implicato. In effetti, l'ultima parità dichiarata al Fondo monetario di 190 bolivianos per dollaro S. U. A. non ha avuto applicazione. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – VÍCTOR PAZ ESTENSSORO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Slovenia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] è in buona parte dovuta a una ripresa delle esportazioni a fronte di una domanda interna da tempo molto dinamica sia sul piano degli aggiunto. Anche grazie all'inserimento nel meccanismo di tasso di cambio a fluttuazione controllata ERM ii (European ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – LIBERALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] automaticamente sulle monete coloniali; cosicché poteva succedere che i territori dipendenti venissero ad avere il proprio tasso di cambio modificato a causa delle esigenze delle metropoli senza che si tenesse alcun conto delle loro necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

dirham

Dizionario di Storia (2010)

dirham La valuta argentea del mondo islamico in epoca classica, il cui nome deriva dal gr. drachma. I primi d. imitarono l’iconografia delle monete sasanidi, fino alla riforma monetaria del califfo ̒Abd [...] , equivalente ai 7/10 del peso della moneta aurea (➔ ) ma con sensibili oscillazioni, come oscillante fu il tasso di cambio fra le due valute. Come il dinar, il d. ebbe molta influenza sull’economia dei Paesi cristiani, che ne fecero copie (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirham (2)
Mostra Tutti

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] perché la loro Banca centrale può stampare valuta per finanziarli. Le conseguenze in questo caso sono un deprezzamento del tasso di cambio e una crisi valutaria, ma si evita la crisi sovrana. Nel sistema euro questo meccanismo manca perché i singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , Luigi Einaudi, che aveva mantenuto un livello di cambio della lira sul dollaro tale da non consentire alcun rientro di capitali. Il D., che di fatto aveva assunto la leadership del sindacato al di là della forma paritetica che caratterizzava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Gianfranco Formichetti Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] Maddaloni, Giulio Cesare divenne terzo principe di Conca e grande ammiraglio del Regno. I tempi erano però cambiati, la corte ormai inesistente, enormi i debiti contratti; contrariamente a quanto predetto dal Tasso, il figlio Giulio Cesare non ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali