• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Economia [219]
Geografia [128]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [97]
Biografie [107]
Storia per continenti e paesi [61]
Diritto [74]
Temi generali [67]
Scienze politiche [66]
Letteratura [42]

Le città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] città della banca, della contabilità moderna e della lettera di cambio, dei grandi mercanti, principi e scrittori, delle demografico, l’insorgere di carestie, il tasso di mortalità, il peggioramento del clima, il dilagare di epidemie fino alla peste ... Leggi Tutto

Angola

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] basati sulla costruzione di infrastrutture in cambio di estrazione e fornitura di petrolio a prezzi a poco più di 10.000 nel 2013. Il tasso di crescita della popolazione è piuttosto elevato (3,1%), ma in linea con quello di diversi paesi dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONALE DI CALCIO DEL TOGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (2)
Mostra Tutti

La formazione dello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] territorio. Fattori di modernità Altri sono, invece, i fattori che qualificano il tasso di “modernità” di uno Stato e re in cambio del riconoscimento di privilegi, consuetudini, sistemi di rappresentanze autonome (parlamenti, assemblee di Stati ecc ... Leggi Tutto

obbligazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obbligazione Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] riferimento). Il loro rendimento viene agganciato all’evoluzione di particolari indicatori, come per es. panieri di azioni (equity linked), indici borsistici (index linked), tassi di cambio (forex linked). Il collegamento del rendimento all’andamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obbligazione (2)
Mostra Tutti

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL (Prodotto Interno Lordo) Fedele De Novellis Misure e funzioni del PIL Il PIL misura il risultato finale dell’attività produttiva dei residenti di un Paese in un dato periodo. La nozione di ‘prodotto’ [...] . La traduzione del valore del PIL in una valuta comune può essere effettuata attraverso i tassi di cambio del periodo di riferimento. Più frequentemente, però, si utilizzano i tassi di cambio basati sulla parità dei poteri d’acquisto, che consentono ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – CICLO ECONOMICO – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIL (Prodotto Interno Lordo) (3)
Mostra Tutti

lavoro, offerta di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, offerta di Laura Pagani Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] e tempo libero (e quindi l’offerta di l.) eguagliando il tasso marginale di sostituzione (cioè il tasso al quale sono disposti a rinunciare a ore di tempo libero in cambio di consumo) al salario reale (cioè il tasso al quale sul mercato è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – MODELLO STANDARD – MICROECONOMICO – MACROECONOMICO

Il ruggito della 'tigre celtica'

Il Libro dell'Anno 2014

Ferdinando Giugliano Il ruggito della ‘tigre celtica’ Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] . In cambio, Dublino ha sottoscritto un programma di aggiustamento macroeconomico fatto di misure di austerità fiscale Stati Uniti e meno di un quinto del livello toccato al picco della crisi. Sempre ad aprile, il tasso di disoccupazione è sceso all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISTITUTO DI CREDITO – TASSO D’INTERESSE

Lesotho

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] ha condotto ad un doppio cambio di reggenza e fatto vivere un periodo di turbolenza che ha fatto affetto il 23% della popolazione adulta) e, assieme al basso tasso di natalità, sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori vanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – ALFABETIZZAZIONE – REGNO UNITO

Burkina Faso

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa [...] ad un organo di rappresentanza che si teme possa essere utilizzato da Compaoré per operare un cambio costituzionale che elimini , l’alto tasso di corruzione all’interno delle istituzioni pubbliche rende difficile l’accettazione di queste politiche da ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CHIESA CATTOLICA – BLAISE COMPAORÉ – COSTA D’AVORIO – THOMAS SANKARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

sconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sconto Laura Ziani In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare [...] e del tasso di sconto. Per es., nella legge di s. cambio del pagamento anticipato, cede il credito (spesso con la clausola di salvo buon fine), consegnando il titolo. ● Il saggio ufficiale di s. è fissato dalle banche di emissione (banche centrali di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – VARIABILE ALEATORIA – TITOLO DI CREDITO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 88
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali