• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Economia [219]
Geografia [128]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [97]
Biografie [107]
Storia per continenti e paesi [61]
Diritto [74]
Temi generali [67]
Scienze politiche [66]
Letteratura [42]

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] socialdemocratici che, in cambio, hanno ottenuto il voto anticipato. Nelle elezioni del marzo 2012 il centro-sinistra di Smer-Sd ha ottenuto slovacca è costituita da 5,4 milioni di cittadini e registra un tasso di crescita piuttosto basso (0,1% tra ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – EFFICIENZA ENERGETICA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione [...] basati sulla costruzione di infrastrutture in cambio di estrazione e fornitura di petrolio a prezzi totale, è più alta di quella rurale (40%). Il tasso di crescita della popolazione (3,1%) è uno dei più alti (il settimo) di tutta l’Africa. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA – HOLDEN ROBERTO – JONAS SAVIMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

occupazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Occupazione Giulia Nunziante Il complesso di coloro che lavorano e le attività che svolgono Il livello di occupazione e la qualità degli occupati rappresentano un fattore fondamentale nel determinare [...] invece la situazione di chi vorrebbe lavorare ma non trova lavoro. In cambio delle prestazioni di lavoro, gli (appunto gli occupati) e la popolazione che consuma. Il tasso di occupazione può inoltre essere calcolato sulla base della popolazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] se la deve vedere con Michele Robotti che, servendosi di un prototipo di cambio, riesce a impegnarlo fino a 300 metri dalla vetta e di Santa Giustina di Boccolo dei Tassi, quattro case nel cuore dell'Appennino, presso Bardi, in provincia di Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in ritardo è il loro sviluppo. Con l'aumentare del livello di sviluppo il tasso di crescita dei loro consumi si regolarizza intorno al 10-12% all sarà sufficiente a indurre le casalinghe a cambiare il loro modo di cottura del cibo ed esse lo faranno ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] alla citologia. Anche in questo caso si è trattato di un cambiamento di livello: dalla cellula alla molecola, dato che per midollari progenitrici, come la riduzione del tasso di emoglobina, di eritrociti e di piastrine, e alterati valori ematochimici ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Tutte le gare sono a stile libero con possibilità di cambiare stile di nuoto durante il loro svolgimento. I nuotatori non possono autore ha precorso i tempi rispetto al tasso di crescita delle possibilità di prestazione su quella distanza. Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] terzi i quali, utilizzando la sua energia in cambio di altra energia quantitativamente e qualitativamente insufficiente, migliorano in tal modo il proprio. I tassi medi di sopravvivenza delle classi dominanti di tutte le società ed epoche, assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] percentuale non uniforme e in cambio di questa partecipazione un certo numero di commesse di lavoro a industrie dei con un tono di azzurro che dipende ovviamente dal tasso di inquinamento. La vegetazione e le piante appaiono di color rosso vivo, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 10.000 lire per poter reclutare gli equipaggi cui bisognava concedere degli anticipi; in cambio avrebbero dovuto caricare ai tassi di nolo fissati dal senato (192). Negli anni 1317-1318 agli operatori privati delle Fiandre fu concessa un'ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 88
Vocabolario
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali