Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] dal contenuto di O₂ del sangue che, a sua volta, dipende dal tassodi emoglobina e dal suo grado di saturazione e ., di 11 vol% di O₂ per il miocardio, di 1 vol% per il rene e la cute, e varia grandemente dallo stato di riposo a quello diattività nei ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] l'eccitabilità del centro e che lo stato diattività fosse invece dovuto alle scariche nervose corticipete di quoziente beri-berico che esprime il fabbisogno di vitamina B, in relazione al tasso del metabolismo glicidico. Formulò infine l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] Dominicana e nella Nuova Guinea) a elevato tassodi endogamia. I neonati con questa condizione vengono di geni autosomici (cioè localizzati su cromosomi diversi da quelli sessuali) o di geni localizzati sul cromosoma X e che diventano attivi ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] modo della popolazione infantile, che è più frequente d'inverno per la maggior attività intra moenia rispetto all'estate. Inoltre, sicuramente il diverso tassodi umidità stagionale ha un ruolo importante in tutte le diffusioni virali, specialmente ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] e i macrofagi liberi presenti nel midollo costituiscono il sistema reticoloistiocitario.
Il tassodi emopoiesi è sotto il controllo di vari fattori: il grado di ossigenazione del sangue, fattori umorali specifici (per es. eritropoietina), vari ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] tono vascolare. Le loro attività possono essere controllate indipendentemente e gli ormoni vengono liberati mediante esocitosi: il tassodi liberazione è accelerato fortemente dalla stimolazione simpatica. La secrezione di questi ormoni provoca, tra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] un metro fino a oltre 200 m di distanza); era di olmo, nocciolo, frassino, corniolo, bambù, tasso, corno, rame o acciaio e la corda era di minugia o di fibra di piante, di filo di canapa o di crini di cavallo.
Gli elementi fondamentali per lo studio ...
Leggi Tutto
In genetica, la partecipazione di numerosi geni nel controllo di un carattere. Dopo la scoperta delle leggi di Mendel si discusse lungamente se tutti i caratteri ereditari obbedissero a tali leggi. Le [...] variabilità esistente (altezza, peso, forma, colore, attività metabolica, tasso riproduttivo ecc.) non è qualitativa, ma quantitativa, non nella prima generazione F1. Se il numero di coppie di geni che controllano il carattere è maggiore, l’effetto ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] ; in Italia è stato stabilito il tasso alcolemico massimo consentito per la guida di autoveicoli (grammi 0,8 per litro).
In armonia con gli indirizzi generali della medicina sperimentale, le attivitàdi ricerca e di studio sull'a. in questi ultimi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] secondi da fibre muscolari lisce. Le fibre muscolari formano la parte attiva, carnosa del muscolo; i tendini, fibrosi, la parte passiva e dell'intestino, aumenta il contenuto di zucchero nel sangue (tasso glicemico) mettendo in circolo lo zucchero in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...