Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassidi profitto, reso possibile dalle nuove tecniche, ma anche per la portare alla scomparsa del lavoro umano in questo tipo diattività, il robotismo lascerà più spazio ai tecnici che agli ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e del sonoro, determinando una crescente specializzazione dell'attività sensoria. La stampa privilegia l'occhio, e nell le sue funzioni pedagogiche.
Sussistono ancora, purtroppo, elevati tassidi analfabetismo in alcune aree dell'Africa, dell'America ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] . Il fatto che anche un modesto impiego di mezzi possa portare alla scoperta di un grande campo petrolifero favorisce il costituirsi di elevate rendite economiche, tipiche di questo genere diattività; una parte di tali rendite è però destinata a ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per le materie prime e operano come principali poli diattivazione degli scambi mondiali. Alla fine degli anni ottanta , l'inflazione negli stessi paesi, i tassidi interesse, il prezzo del petrolio, il tassodi cambio del dollaro (v. Holtham e altri ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] variabili finanziarie. In tal modo la risorsa viene considerata alla stregua di una qualsiasi attività che produce un interesse.
Questa regola può anche essere enunciata nel modo seguente: il tassodi crescita del prezzo deve essere uguale al saggio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] è il metallo la cui domanda presenta il più alto tassodi crescita e per il quale le risorse sono praticamente illimitate.
La concorrenza fra i nuovi materiali è particolarmente attiva nell'industria dei trasporti (aerei, automobili e ferrovie), per ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] crosta terrestre nelle regioni tettonicamente attive.
Un impianto di generazione di energia elettrica per via geotermica , che rappresentano le fonti con il più alto tassodi crescita di tutto il comparto energetico, anche se riferito a un ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] solventi, bitumi.
Le distinzioni tra questi tre grandi settori diattività industriale (la ‛chimica' tout court, la petrolchimica e della gestione degli impianti, in quanto ne abbassano il tassodi utilizzazione. Questo è un fenomeno comune a tutte ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] parte con la crusca e solo l'uso di farine ad alto tassodi estrazione permette la presenza di quantità nutrizionalmente significative di fibra nel pane. Per avere un congruo apporto di fibra alimentare è necessario quindi consumare pane prodotto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] l’oggetto di una ricerca.
L’arte, la tecnica, l’attività intese alla realizzazione e allo studio di m., un suo specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita della preda, che spesso si assume nella forma specifica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...