RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958; II, ii, p. 664)
Aldo PECORA
Dal 1936 al 1951, nonostante il forte tasso d'incremento naturale, la popolazione residente del comune è leggermente diminuita, e solo [...] attorno al 9‰, si aggiunge l'eccedenza dei movimenti migratorî, che è quasi uguale alla prima.
La popolazione attiva, che nel 1936 costituiva il 33,8% di quella superiore a 10 anni, è passata nel 1951 al 38,8% ed è senza dubbio aumentata in questi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] trasportata, oppure pretendevano la ‘camorra’ – a quei tempi così si definiva il pizzo – sulle attivitàdi gioco, in particolare a Napoli: una tassa sul vizio. Era la fase aurorale della loro presenza nel campo economico, quella caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , e poi internet), che hanno esaltato il protagonismo di gruppi diattivisti anche minimi, persino di singoli individui.
L’incrocio di una popolazione giovane, insoddisfatta e ricca di aspettative, con l’emergenza della guerra al terrorismo islamico ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , che è tuttora interessata da un’attività sismica a livelli di aftershock, con alcuni eventi al giorno provocati locali’), fu assegnato ai castelli fondatori, previo pagamento di una tassa (1269), perché vi edificassero proporzionalmente al numero ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla manovra del tassodi sconto e alle di r. adottata pari al 2% e l’esenzione prevista di 100.000 euro, le banche con un volume diattività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 9,1‰ contro 6,7‰), sì che l'attivo del bilancio stesso si riduceva a 6,3‰, contro 9,4‰ nel regno. Quanto alle provincie, però, è patente il contrasto fra il debole tassodi accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] è stato abolito nel marzo 1956, essendo stato introdotto un unico tassodi 75,75 rial per dollaro S. U. A.
Storia. si fece assertrice di una politica di stretta collaborazione con i paesi del Patto di Baghdād e di un'attiva partecipazione americana ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 1). Tali incrementi sono dovuti all'eccessivo tassodi accrescimento demografico conseguente all'abbattimento della mortalità, di produzione di tipo tradizionale. Le attività fondamentali sono ancora legate alla pastorizia e a un'agricoltura di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] manovra del tassodi sconto quale strumento di politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato un nuovo istituto di mercato sindacale e troncò con una serie di processi e di condanne l'attività degli esponenti politici della popolazione ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] dt = (tassodi) erosione; du/dt = (tassodi) sollevamento tettonico; t = durata del processo (ognuno di questi fattori terrestre e la sua evoluzione, compresi gli effetti dell'attività dell'uomo, al quale offre un fondamentale contributo alla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...