Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1972), sia a un'elevazione degl'indici di mortalità (da 9,6‰ a 11,1‰), con la conseguente caduta del tasso d'incremento naturale (da 10,7‰ porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda di 86.510 t (1973).
Molto attivi sono anche ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] cui il saldo risulta ormai negativo (-5‰), con un tasso inferiore solo a quello della Liguria. L'incremento riscontrato con l'Austria, allo scopo diattivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] densità che sono fra le maggiori del mondo e con tassidi ruralità molto elevati.
Il continuo incremento della popolazione ne , come Giappone e Israele, a una bassa percentuale diattivi nel primario corrisponde un pari contributo dello stesso alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] potrebbe svilupparsi e compensare la diminuita (o cessata) attività della prima. Holling (1973) inoltre ha ipotizzato che immediati (sotto qualsiasi forma: di reddito personale, dell'industria, delle tasse, di salari) saranno superati dai costi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] periodo occorre distinguere le fluttuazioni cicliche dal processo di crescita, le prime essendo caratterizzate dal susseguirsi di fasi di espansione e di fasi di depressione nei livelli dell'attività produttiva, del reddito e dell'occupazione, mentre ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] 1980-89 (tab. 2) risultava incrementata del 40% la produzione di f. azotati (tasso medio annuo del 4,5%), del 14% la produzione di f. fosfatici (1,6% annuo) e del 9% la produzione di f. potassici (1% annuo) e confermata la tendenza alla preferenza ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] tasso normale offerto in quel momento sul mercato. In questo senso s'è recentemente parlato di "capitale salariato". Caratteristico è anche il criterio di Se la cooperativa non ha meno di 500 soci e svolge la propria attività in più comuni, l'atto ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di commissario del governo, salvo che per i prefetti nelle sedi capoluogo di Regione, è incompatibile con qualsiasi altra attività 'adozione di modelli organizzativi del tutto nuovi. Si tratta delle cosiddette a. indipendenti ad alto tasso d' ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] America Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, considerando un livello questi anni che le attivitàdi contraffazione, relative specialmente a un'ampia gamma di prodotti manifatturieri di largo consumo, hanno ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] internazionale solevano ricorrere all'aumento del tasso dello sconto, nel caso di bilancia deficitaria, o alla sua di esse a controllo e lasciando compensare le altre mediante le ragioni di credito verso l'estero create dalla libera attività ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...