Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassidi profitto, reso possibile dalle nuove tecniche, ma anche per la portare alla scomparsa del lavoro umano in questo tipo diattività, il robotismo lascerà più spazio ai tecnici che agli ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] tassidi cambio all'interno della Comunità entro limiti prestabiliti, indicava che strumenti macroeconomici erano ritenuti essenziali per ottenere anche il limitato obiettivo di un vero mercato comune. Nel settore delle politiche di intervento attivo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è infatti incentivato a intraprendere una ricerca più attivadi informazioni presso diverse fonti.
Sotto un altro aspetto di un certo numero di relazioni e di fenomeni (barriere all'entrata, tassodi innovatività di un settore, ecc.). L'esistenza di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] tra attività pubblica e attività privata. Le spese pubbliche, scrisse, tendono a crescere più che proporzionalmente rispetto al reddito pro capite, e di conseguenza ancor di più rispetto alla popolazione.
In realtà, finché il tassodi incremento ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] presentava un tasso alcolico modesto, si sosteneva, dunque, di proteggere i di interesse generale di garantire i suoi servizi in condizione di equilibrio economico che può comportare «la possibilità di una compensazione tra i settori diattività ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di collocamento e l'esercizio diattività lavorative subordinate. Con il nuovo regime di protezione in favore delle vittime di una cittadina italiana o per residenza per oltre 12 anni. Il tassodi naturalizzazione (0,8%) è tra i più bassi in Europa ( ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] stessi giudici largamente coinvolti in attivitàdi carattere amministrativo, ovvero nella distribuzione di determinate utilità e risorse (v sottolineano il modestissimo tassodi democraticità delle Comunità Europee). La novità di tali istituzioni sta ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] regimi dei tassidi cambio. attività ha proseguito con l'assistenza settoriale e s'è ampliata con il dialogo sulle condizioni di contorno necessarie al successo di tutti gli interventi, sia progettuali che settoriali: regimi commerciali e dei tassidi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 'euro solo quei paesi che abbiano raggiunto un adeguato grado di solidità e omogeneità economiche, identificate dal rispetto di alcuni criteri: un basso tassodi inflazione, tassidi interesse a lungo termine simili e relativamente bassi, una moneta ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] è aggiunta nello stesso periodo la sostanziale autodistruzione delle attività agricole nello Zimbabwe, per le note vicende politiche attenzione viene dedicata alle aree dove i tassidi iscrizione e di frequenza sono minori e i risultati, monitorati ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...