INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] lo stretto della Sonda ne contano 100, di cui 15 attivi; Giava ne conta 119, di cui 23 attivi; le Piccole Isole della Sonda ne è tuttora seguito. In tempi normali le entrate delle tasse, molto aumentate col fiorire delle colture, sopperiscono alle ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] leggi di Hammurabi fissano il tasso legale dell'interesse, diverso se si tratta d'un mutuo di grano o di denaro. Nei contratti il tasso dell' facere, sono, invece, di regola indivisibili, perché si tratta di un'attività che viene in considerazione ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] del 1358 e del 1456, che, stabilito il tasso del 5%, permettevano di fatto, in virtù di una finzione, la percezione degl'interessi del 10, condotta a termine nel 1831, e nel 1834 fu attivato il catasto: dopodiché la concessione dei mutui riprese in ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] del datore di lavoro qualora il lavoratore svolga attività sindacale, partecipi a corsi di studio, espleti tassadi circolazione e dell'assicurazione obbligatoria della vettura privata, i prestiti a tasso agevolato, ecc. Successivamente la Corte di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] alla valutazione preventiva del grado di sicurezza per poter fissare con equità il tasso assicurativo. Per questo si è la partecipazione attiva dei lavoratori diviene presupposto insostituibile e la responsabilità di attuarla viene trasferita ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , ovviamente, non è indipendente dal suo tasso effettivo di applicazione: le minacce a vuoto alla fine Giappone e in Italia - indica che lo 'stile americano' diattivismo giudiziario si sta diffondendo in Occidente (in generale v. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] nave come servizio accessorio nel quadro della propria attivitàdi scambio di beni, come servizio interno della propria azienda ( elevato tasso d'interesse, ottenuti con una quindicina di prestiti marittimi, gli permettono, nel 1167 e nel 1170, di far ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] del tasso o addirittura la completa franchigia, a volte su scala generale, a volte solo per singole merci o gruppi di soprattutto s'incaricava di prescrivere le regole di massima per il buon andamento dell'attività mercantile di ogni giorno. Era ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e crescente tasso del suicidio carcerario, che qualcuno ha definito pena di morte di cui sono responsabili le attività umane, anzitutto quelle tecnologico-industriali.
Come è emerso dai summit di Stoccolma (1972), di Rio de Janeiro (1992) e di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] alla 'progettazione', come quelle relative all'ubicazione di un aeroporto o al tracciato di un'autostrada. Altre riguardano le attività economiche e finanziarie dello Stato, come la fissazione del tasso d'interesse, il prestito statale o la gestione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...