URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] anni Novanta ha ridato fiato all'iniziativa: il tassodi non-occupazione, che ha toccato il 19% di un diffuso sistema di economia informale, composta di una miriade diattività individuali o familiari, per lo più abusive, nonché l'emergere di forme di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] atto della necessità immediata diattivare un programma per il censimento, la tutela e la conservazione di tale patrimonio. Lo dei b. c. e quali no; nessuno conosce il tassodi errore che una futura analisi retrospettiva potrebbe rivelare. Queste ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] medio annuo dell'8ı, derivato da un tassodi natalità del 18ı e da un tassodi mortalità del 10ı.
L'andamento demografico è minatori e tracce dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento diattività legate all'estrazione e alla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] zone interne, nonostante il calo sensibile del tassodi crescita naturale dovuto all'impoverimento demografico dei decenni precedenti. Gli squilibri nella distribuzione della popolazione e delle attività produttive permangono notevoli, anche se è ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tassodi crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% scoperte. - L'intensa attivitàdi scavo unita all'attivitàdi restauro architettonico e di riordino di vecchi e nuovi musei, nonché ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] una fase espansiva, che durava dal 1960, e che aveva ridotto il tassodi disoccupazione a livelli relativamente bassi (1,9% della popolazione attiva). Queste differenze spiegano in parte perché la capacità produttiva non è stata interamente sfruttata ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e produttive (caffè), sia in quelle costiere più salubri e attive. Tra le prime si distinguono l'area metropolitana della capitale, che primavera 1990, la grande maggioranza dei voti; il tassodi astensione si aggira sul 60÷80%, a dimostrazione della ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Novanta (8,6ı nel 1993); il tassodi mortalità si è sostanzialmente assestato poco al di sotto del 10ı (9,2ı nel 1993 30 gennaio 1990 n. 12) che riguarda un territorio ricco diattività economico-produttive; il Parco delle Dolomiti d'Ampezzo (L.R ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassidi al centro principale, di nuclei secondari diattività centrali, a loro volta contornati da corone diattività basiche, ossia che ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] regioni settentrionali e centrali italiane sulla via del declino demografico. Il tassodi natalità è sceso al 9,9‰ (1992), ma una mortalità fino alle odierne Soprintendenze.
I primi decenni diattività non consentono d'individuare una linea unitaria ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...