(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] l’editoria. A fronte di un generalizzato calo demografico, l’aumento del tassodi disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione diattività e posti di lavoro si sono accompagnati a processi di riassetto e diversificazione funzionale.
Importantissimo ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , quale per es. il tassodi mortalità infantile, che risulta più che doppio di quello registrato per il resto istanze sono scrittori come B. d’Alpuget (Turtle beach, 1981), attiva anche come giornalista; C.J. Koch (The year of living dangerously ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] calo del tassodi mortalità (appena il 5,1‰ nel 2009), mentre quello di natalità è ancora forte (20,6‰). La speranza di vita è generalmente in attivo, come è ovvio per un paese che vive per lo più dell’esportazione di materie prime di pregio. Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] alta (15,4‰) e da un tassodi mortalità del 5,2‰ (2009). Il tassodi mortalità infantile, che nel 2009 era 6% nel 2008.
La composizione del prodotto interno lordo per settore diattività economica (2009) ha visto al primo posto il settore dei servizi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] interno. Un qualche rilievo rivestono l’allevamento (pollame e suini) e la pesca. La bilancia commerciale in netto attivo, il basso tassodi disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello degli Stati Uniti e della gran parte ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] da un’ondata di intensa attività edilizia che, tra l’altro, sta spazzando via i caratteristici hutong, vicoli di casette con cortile, grave problema ambientale è dato dall’altissimo tassodi inquinamento atmosferico, causato dal congestionato traffico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] stato ancora colmato. Altri indicatori (come i tassidi scolarizzazione) sono invece comparabili con i valori generazione, M.A. Filippov e I. Utkin. Rilevante anche l’attività dello Studio Ostoženka, diretto da A.A. Skokan.
Le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto). Il tassodi crescita del prodotto interno lordo, dopo livelli artistici insuperati grazie soprattutto all’attivitàdi due persone, entrambi uomini di teatro nel senso più completo della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] .536 abitanti, quella della Scozia a 1.608.420; il tassodi crescita più elevato si ebbe nel periodo 1811-21, con un Williams, F. Delius e G. Holst. Felice anche l’attività della scuola contemporanea rappresentata da numerosi compositori tra cui J. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che risalgono a remota antichità, si sono associati con la vivace attività marinara; la media e bassa valle e il delta del Nilo africano occupi il primo posto sia per il tassodi natalità, sia per il tassodi mortalità, sia per l’eccedenza naturale (2 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...