Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dai moti carbonari del 1820-1821 un certo numero diattivisti impegnati nel superamento della Restaurazione fosse costretto a recarsi di scuole diurne, serali e domenicali – una strategia promettente in vista del tasso elevato di analfabetismo – di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] l'analisi del momento più alto della coscienza, precedente la stessa attività conoscitiva: l'amare e l'odiare. L'amore amplia la assumono importanza decisiva concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nel Lazio alla fine dell’Ottocento, la carenza di depositi poteva far lievitare il tasso sino al 9%. Le casse non vantavano cifre cooperative cattoliche all’Enc ed all’Istituto cattolico diattività sociale (Icas) avviato nel maggio 1926 nell’ambito ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , ma non i sussidi. La distinzione tra tassodi rendimento sociale e tassodi rendimento privato è legata al modo in cui vengono considerati i sussidi e le imposte. Il tasso sociale include tra le voci attive tutte le imposte ed esclude tutte le ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sollecitata una concezione dell'attività sindacale come guidata dai vertici e in funzione della politica generale nazionale. A tutto ciò si aggiunga che, per tutto il primo decennio considerato, il tassodi sindacalizzazione specialmente fuori dell ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di manodopera i salari reali hanno continuato a crescere. I costi dell'energia sono aumentati a un tassodi gran lunga maggiore del tasso gli è possibile. In tutte le forme diattività creativa, soltanto gli elementi molto dotati possono infrangere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sufficienti, derivati dalle entrate fiscali o dal controllo delle attività economiche o delle materie prime (ad esempio il petrolio determinarono un'eccellente performance economica (con un tassodi crescita di quasi il 10% annuo del prodotto interno ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] nuovo in Inghilterra: una sosta in questo paese permetterà di capire come il passaggio del calcio da attività agonistica, caratterizzata da un alto tassodi violenza fisica, a competizione sportiva formalmente regolamentata e a tensione controllata ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] alcuni paesi sviluppati, come l’Italia, al di sotto del tassodi sostituzione. Rispetto agli altri paesi europei, in della comparazione dei diritti tra la vita della donna, già attiva e dotata di relazioni, e quella del feto, incerta, e dell’idea ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sia pure in assenza di un vasto pubblico di lettori (a causa dell’elevato tassodi analfabetismo nel paese, della giornale cfr. M. Casella, L’Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-’45), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...