'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] hanno conseguito un indubbio successo, abbassando notevolmente il tassodi crescita: il livello della fecondità è ormai assestato , come quello del Xinjiang) andava anche l'attivismodi Pechino nella Shanghai Cooperation Organization (SCO), creata ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ha ottenuto qualche forma di protezione in Europa. In America Settentrionale il tassodi riconoscimento è stato decisamente dello status di r., in sostituzione della Commissione paritetica di eleggibilità, che cessò quindi la sua attività nel marzo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ). Il tassodi natalità si mantiene molto basso (poco meno del 10‰ nel 2006) a fronte di un tassodi mortalità elevato L'agricoltura (che nel 2006 ha occupato 1/10 della popolazione attiva russa contribuendo solo con 1/20 al PIL), vede ulteriormente ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il 2007.
All'inizio del 21° sec. il settore agricolo occupava circa la metà della popolazione attiva e, tra il 2003 e il 2004, il tassodi crescita fatto segnare dal comparto è risultato pari a circa il 6% annuo. Nel complesso il settore agricolo ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] 40‰ nello Yemen e nell'Oman; alquanto più contenuto è il tassodi natalità negli Emirati Arabi Uniti, in Turchia, in Israele e, già varcato la soglia dei 5 milioni di abitanti.
Attività economiche
Il notevole impegno nell'ammodernamento del ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 1990-2000 il tasso medio annuo di crescita della popolazione è stato del 3%, soprattutto per effetto dell'afflusso di oltre un milione di immigrati, dei diattività. Il vantaggio di I. in fatto di ricerca e sviluppo, derivante dagli elevati livelli di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , a livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tassodi natalità scendeva al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell avanzati. L'agricoltura occupa il 5,4% della popolazione attiva e contribuisce per il 3,5% alla formazione del reddito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] che si può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassidi natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra contraddistinse fin dall'inizio per un'intensa attività diplomatica volta ad accrescere il ruolo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Per esempio, nel 2005 il tassodi mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava grazie a una diplomazia molto attiva nel continente africano, sia attraverso l'azione di mediazione in alcuni dei più ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e ).
La ripartizione della forza lavoro tedesca nei tradizionali settori diattività economica denunciava nel 2004 un 2,3% appena per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...