Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (2,7%), insediati prevalentemente nelle città. Il tasso annuo di accrescimento della popolazione è elevato (2,1% nel gas naturale (Palmira e Homs). L’industria (14,5% della popolazione attiva e 26,9% del PIL) si fonda sulla lavorazione delle materie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] tre paesi e la Repubblica di Corea, nell’ambito dei NIC (Newly Industrializ;ing Countries). Il tasso annuo di crescita del PIL fu T. gioca anche un ruolo molto attivo) hanno differenziato il portafoglio di clienti e fornitori oltre i tradizionali USA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] deciso regresso. Il tasso d’incremento annuo si aggira intorno al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la ’area. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare, le più importanti in termini di valore della produzione sono quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] è cresciuta con ritmo veloce fino agli anni 1970 (tasso d’incremento annuo intorno al 3%), poi la isola di ‘Upolu. Religione prevalente è quella protestante.
Condizioni economiche
L’agricoltura è l’attività prevalente, fondata sulle colture di palma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] conces sioni di natura corporativa, in cambio di un minor tassodi conflittualità. Soprattutto in forza del fatto che quel settore del movimento sindacale peronista che veniva associato alla sfera di governo rappresentava l'attività economica privata ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è assai elevata: circa il 90%.
Attività economiche. - La divisione di quella che già fu l'India britannica in circolazione, ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il tassodi cambio di 13,33 rupie per 1 sterlina è stato mantenuto ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] natalità (34,9‰), il tassodi accrescimento demografico è molto alto (oltre il 3,7‰ di media annua nell'intervallo 1984- dell'agosto 1988 nella guerra con l''Irāq, l'attività economica è stata penalizzata dalle esigenze belliche, oltre che ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] tasso medio di disoccupazione è superiore alla media comunitaria registrata negli ultimi anni; b) il tassodi occupazione industriale in qualsiasi anno di stati programmi specifici diattività in settori ritenuti di particolare interesse comunitario. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tassodi crescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% scoperte. - L'intensa attivitàdi scavo unita all'attivitàdi restauro architettonico e di riordino di vecchi e nuovi musei, nonché ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] raddoppiati, ovini e caprini sono aumentati di circa un terzo.
L'attività mineraria, fondata nel passato sull'argento caduta dei prezzi dello stagno. Il prodotto nazionale registrò tassidi crescita negativi mentre l'inflazione, a livelli accettabili ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...