IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] assunte dall'AIDS hanno dato luogo a un'attivitàdi ricerca particolarmente fervida, che ha avuto i suoi In una determinata variante (primo modello), dopo anni di caduta del tasso anticorpale, si può verificare una ripresa della replicazione ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] posa nell'organismo in vita. Differenze si riscontrano nei gruppi etnici per il tasso del metabolismo basale, considerato indice di misura dell'attività globale dell'individuo; e differenze esistono nei metabolismi speciali, dai quali risulta che ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] mestruale si associa con caratteristiche variazioni del tasso ematico ed urinario degli ormoni sessuali, dal sangue mestruale e dai frammenti di endometrio una "tossina mestruale" provvista di elevata attività fibrinolitica e piretogena.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] diattivazione nel corso di registrazioni elettroencefalografiche (EEG in deprivazione di sonno possibile determinare il livello dagli stessi raggiunto nel sangue (tasso plasmatico). Per ciascun farmaco esiste un intervallo terapeutico, entro ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] progesterone favorisce la neoformazione di alveoli terminali. Dopo l'inizio dell'attività endocrina da parte della alla caduta del tasso ematico di estrogeni e progesterone, l'adenoipofisi aumenta notevolmente la liberazione di prolattina che, dopo ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] Il tasso ematico di glucosio, che rappresenta la principale fonte di energia cellulare e una molecola strutturale di base, delle cellule acinose, con liberazione di lisosomi; negli abusi di alcol la lesione attivante sarebbe legata all'azione diretta ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] attività aveva sostenuta la necessità degli esami di laboratorio e di anatomia patologica a conferma delle indagini cliniche, poteva infatti disporre di mezzi per l'attivitàdi riuscendo a farne diminuire il tasso nella città di Roma, ove nel 1902, ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] correttivo, detto coefficiente diattività. L’impiego delle a. permette di applicare le espressioni termodinamiche consente l’applicazione delle tecniche di programmazione lineare alla teoria della produzione. Tassodi a. La percentuale degli ...
Leggi Tutto
La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] ormoni ipofisari. Nell’i. si trova il centro della fame e uno della sazietà, la cui attività è probabilmente regolata dal tassodi glucosio presente nel sangue. Inoltre, l’i. controlla la termoregolazione agendo sinergicamente sulla termoproduzione e ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] superamento dei budget previsti, per effetto di un aumento dei tassidi ospedalizzazione non completamente compensato dalla riduzione della fondati sull'individuazione dei volumi diattività da erogare a carico di ogni struttura; la previsione del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...